close
Attenzione: questo sito utilizza cookie tecnici. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Pagina Privacy.

Angolo di Pasqua


  • Blog
  • Banners&Links
  • Chi sono
  • Cookie
  • Feste Equinoziali
  • IK5PWB
  • La Pasqua
  • Uovo cosmico
  • Uovo simbolo


L'angolo

 Il vecchio Angolo di Pasqua

Angolo di IK5PWB


Categorie:

  • Angolo di Clari (rss) (5)
  • Angolo di IK5PWB (rss) (7)
  • Angolo di Samy (rss) (15)
  • Astro-Giove (rss) (9)
  • Astro-Luna (rss) (23)
  • Astro-Marte (rss) (3)
  • Astro-Saturno (rss) (8)
  • Astro-Sole (rss) (53)
  • Astro-Venere (rss) (8)
  • Astronautica (rss) (8)
  • Astronomia (rss) (43)
  • Attualità (rss) (24)
  • Chiacchierino (rss) (25)
  • Cucina (rss) (2)
  • Fiori (rss) (6)
  • I miei lavori (rss) (33)
  • Libri (rss) (2)
  • Luna (rss) (10)
  • Maglia (rss) (8)
  • Meteo cittadino (rss) (11)
  • Natura (rss) (20)
  • Per Clarissa (rss) (16)
  • Per Samantha (rss) (21)
  • Personali (rss) (180)
  • Piccole cose (rss) (37)
  • Punto croce (rss) (14)
  • Racconti (rss) (6)
  • Ricamo (rss) (8)
  • Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
  • Ricette pasquali (rss) (1)
  • Riciclaggio (rss) (5)
  • Scuola di maglia (rss) (5)
  • Uncinetto (rss) (10)

 Orsi&crocette

 Astrocultura UAI

 

clarissa-avatar-copia.jpg

Almanacco italiano 1861

Google
Ricerca personalizzata

Da Volo di storni su Livorno

Gallerie fotografiche astronomia

-La Luna attraverso l'arco del Monte Forato
-La Luna nel paesaggio
-Luna al telescopio
-Immagini del Sole
-Giove
-Marte
-Saturno
Transito di Venere sul Sole
-Nubi iridescenti
-Da Tripoli a Leptis Magna
-Gita a Capraia

Gallerie fotografiche ricamo

-Ricami d'altri tempi
-Gioielli in miniatura
-Ricami in cornice
-I miei ricami

Link Astronomia

  • Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
  • Astroarte - Arte e Astronomia
  • Astrofili di Torre Luciana - Una splendida località per osservare
  • Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
  • Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
  • Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...

Link amici


Giochipop.it Gioca ai giochi e giochi gratis - anche giochi per bambini

CICAP - Comitato per il controllo delle affermazioni sul paranormale

Meta:

  • Login
  • WP



Cappelletti

Dicembre 2, 2018 on 11:52 pm | In Personali |
Si avvicina il Natale e nella mia famiglia Natale significa: i cappelletti. I cappelletti sono un piatto che viene preparato in una zona limitata tra Reggio Emilia e Mantova, con piccole varianti tra un paese e l’altro. Inoltre anche tra una famiglia e l’altra ci sono delle piccole usanze che fanno spesso la differenza. Io cerco di farli come li faceva mia madre, originaria di una paese dell’OltrePo mantovano: Villa Saviola.
Anche mio padre era della stessa zona: Gonzaga.Il pesto: occorrono carni miste, manzo, vitello, suino, salsiccia macinati finemente (2 volte). Rosolare in olio e burro e aggiungendo in una garza ben chiusa e cucita odori vari, pepe in grani, chiodi di garofano, cannella, aglio, rosmarino, una carota un pezzetto di sedano.
Sfumare con il Lambrusco. Cuocere a lungo (in passato lo stracotto rimaneva sulla stufa a legna tutto il giorno), a fuoco basso per molte ore, aggiungendo brodo quando occorre. Alla fine della cottura, dopo aver tolto la garza schiacciandola bene)  si aggiunge una certa quantità di pangrattato (di pane a pasta dura). Lo si lascia cuocere nel composto ancora caldo. Si lascia intiepidire, si rovescia il tutto sull’asse da lavoro e si aggiunge il formaggio grana in abbondanza. Si aggiusta di sale, si grattugia noce moscata grattugiata sull’apposita grattugina, e regolando la consistenza con qualche cucchiaiata di brodo si ottiene un composto come quello che si vede nella fotografia qui sotto. Prima di fare i cappelletti bisogna lasciarlo riposare in frigorifero per un bel po’.
.
carne_con_pane_raffreddato.jpg
.
stracotto_pane_formaggio.jpg
.
pesto_fatto.jpg
.
sfoglia_pesto.jpg

inizio.jpg

Dopo aver steso la pasta si dispone il pesto a mucchietti

fase_1.jpg

Si coprono col bordo della pasta, si fa uscire l’aria…

fase_2.jpg

Si tagliano con la rotella dentata

da_chiudere.jpg

e si chiudono (senza buco, quelli con il buco sono i tortellini).

da-chiudere.jpg

Eccoli. Si cuociono in brodo di cappone e si cospargono di grana. Mio padre me lo ricordo mentre prende un mestolo di cappelletti mentre cuociono (ci vogliono pochi minuti) versarli in una scodella e aggiungere il vino Lambrusco… Antipasto tipico che si chiama bev’r in vin

fatti_finiti1.jpg

piatto_cappelletti.jpg

Faccio notare un particolare: il cappelletto mentre cuoce fa quelle grinze che vedete. La pasta aumenta e il ripieno rimane com’è, questa e’ la caratteristica dei miei cappelletti (forse di tutti, non lo so) ma le mie mangione li gustano davvero con piacere.

BUON APPETITO!


No Comments yet »

RSS feed dei commenti a questo articolo. TrackBack URI

Lascia un tuo commento

XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <code> <em> <i> <strike> <strong>