
Categorie:
- Angolo di Clari (rss) (11)
- Angolo di IK5PWB (rss) (7)
- Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
- Album dei miei lavori a punto croce (rss) (50)
- Quadri a punto croce (rss) (14)
- Tombolo (rss) (3)
- Varie a punto croce (rss) (17)
- Album dei miei lavori con tecniche varie (rss) (18)
- Punto croce (rss) (38)
- Trine e merletti (rss) (2)
- Album dei miei lavori a punto croce (rss) (50)
- Angolo di Samy (rss) (18)
- Astro-Giove (rss) (11)
- Astro-Luna (rss) (28)
- Astro-Marte (rss) (3)
- Astro-Saturno (rss) (9)
- Astro-Sole (rss) (60)
- Astro-Venere (rss) (13)
- Astronautica (rss) (9)
- Astronomia (rss) (49)
- Attualità (rss) (26)
- Chiacchierino (rss) (26)
- Cucina (rss) (2)
- Fiori (rss) (6)
- I miei lavori (rss) (35)
- Libri (rss) (2)
- Luna (rss) (10)
- Maglia (rss) (8)
- Meteo cittadino (rss) (14)
- Natura (rss) (25)
- Per Clarissa (rss) (17)
- Per Samantha (rss) (21)
- Personali (rss) (229)
- Piccole cose (rss) (37)
- Punto croce (rss) (14)
- Racconti (rss) (6)
- Ricamo (rss) (8)
- Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
- Ricette pasquali (rss) (1)
- Riciclaggio (rss) (5)
- Scuola di maglia (rss) (5)
- Uncinetto (rss) (10)

![]() | ![]()
![]() | ![]() |
Da Volo di storni su Livorno |
Gallerie fotografiche astronomia
-La Luna attraverso l'arco del Monte Forato
-La Luna nel paesaggio
-Luna al telescopio
-Immagini del Sole
-Giove
-Marte
-Saturno
Transito di Venere sul Sole
-Nubi iridescenti
-Da Tripoli a Leptis Magna
-Gita a Capraia
Gallerie fotografiche ricamo
-Ricami d'altri tempi
-Gioielli in miniatura
-Ricami in cornice
-I miei ricami
Link Astronomia
- Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
- Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
- Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
- Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...
Link amici
Giochipop.it Gioca ai giochi e giochi gratis - anche giochi per bambini
CICAP - Comitato per il controllo delle affermazioni sul paranormale
Cucina di altri tempi… il gnocco di polenta
Novembre 8, 2008 on 11:53 pm | In Personali, Cucina | No CommentsQualche settimana fa sono andata a un matrimonio nel mi paese natio (Luzzara RE). Il pranzo si è svolto in un agriturismi nella campagna mantovana sulle rive del Po. Qui tra gli antipasti ho trovato un piatto che avevo ormai dimenticato: il gnocco fatto con la polenta.
In passato era un piatto che utilizzava gli avanzi di polenta. Il gnocco classico è costituito da farina, olio (o strutto), acqua, o vino bianco, o un goccio di aceto, un po’ di lievito; il gnocco di polenta e’ fatto con polenta impastata con farina, stesa col matterello, tagliato a pezzi e fritto. Ho provato a rifarlo: molto buono!
Ecco una cuochina che lavora con lena l’impasto.

I pezzi pronti da friggere (vanno bucherellati con i rebbi della forchetta)
Ecco il gnocco di polenta fritto
Cos’erano le lattughe…
Febbraio 19, 2008 on 12:29 am | In Personali, Cucina, Libri | No CommentsIn occasione del Carnevale, come il solito faccio il dolce che si fa dalle mie parti: le lattughe.
Questa è la ricetta che io uso.
Mettete sulla spianatoia 250g o multipli di farina bianca, 25g di strutto o burro, un uovo e un tuorlo, un cucchiaio o più di zucchero, vino bianco e un pizzico di sale. Aggiungete un cucchiaino di lievito per dolci. Aroma di buccia di limone grattugiato. Impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto della consistenza quasi come quello delle tagliatelle. Stendetelo in sfoglia non troppo sottile. Tagliate a rombi irregolari con la rotella e praticate qualche taglio qua e là sempre con la rotella. Friggete in abbondante olio di semi, una o max 2 per volta. Tuffatele nell’olio bollente, giratele appena e toglietele appoggiandole su carta da cucina. Spolverizzate di zucchero a velo. (Io preferisco macinare lo zucchero nel frullatore in modo che sia più cristallino di quello in commercio). Io le gradisco piuttosto brune.
Eccole:


Ogni anno, quando a carnevale mi accingo a preparare il dolce tipico del mio paese di origine ricordo e rileggo uno dei libri che ho posto nell’elenco dei miei “libri del cuore”.
UN MATRIMONIO MANTOVANO - di Giovanni Nuvoletti - editore Longanesi
Ogni anno, quando a carnevale mi accingo a preparare il dolce tipico del mio paese di origine ricordo e rileggo uno dei libri che ho posto nell’elenco dei miei “libri del cuore”. - di Giovanni Nuvoletti - editore Longanesi….
Le giornate grasse del Carnoval si annunciavano con un profumo casalingo, diffuso per la contrada, i magri vicoli e i viottoli dei campi. Ne odoravano le frazioni e le corti dagli antichi nomi georgici, Nos grosa, Pomèra, La Piopa, e il grosso sottoborgo, rivale riottoso battezzato da quelli del centro, paés ad ranér. Come tutte le donne delle case meno meschine, anche la giovane Felicita, eroina del nostro racconto, stava collaborando alla diffusione del grato profumo su cui correvano le prime letizie delle Feste. Si trattava della confezione delle ofelle o lattughe (o galani o cenci o chiacchiere o crostoli, variando i vernacoli, e restando invariate le rustiche leccornie). Nelle festività passavano da una casa all’altra, reciproco omaggio di buon vicinato, mutuo riconoscimento di antichi vincoli, cauta manovra per intavolare un negozio, timido cenno a nuovi rapporti tra le famiglie. [..] In gran cestelli di vimini accuratamente ricoperti di veli quasi candidi, col profumo della vaniglia, le ofelle trasvolavano di casa in casa portando col nome il corredo delle bagole, delle notizie, dei pettegolezzi…
Il romanzo è un delizioso ritratto della campagna mantovana, non lontana dal paese in cui sono nata e cresciuta: una frazioncina (Tagliata) di un paese sulle rive del Po, Luzzara.