close
Attenzione: questo sito utilizza cookie tecnici. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Pagina Privacy.

Angolo di Pasqua


  • Blog
  • Banners&Links
  • Chi sono
  • Cookie
  • Feste Equinoziali
  • La Pasqua
  • Uovo cosmico
  • Uovo simbolo


close
Attenzione: questo sito utilizza cookie tecnici. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Pagina Privacy.
L'angolo

Angolo di IK5PWB

Categorie:

  • Angolo di Clari (rss) (11)
  • Angolo di IK5PWB (rss) (7)
  • Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
    • Album lavori a punto croce (rss) (50)
      • Quadri a punto croce (rss) (14)
      • Tombolo (rss) (3)
      • Varie a punto croce (rss) (17)
    • Album lavori con tecniche varie (rss) (20)
    • Punto croce (rss) (38)
    • Trine e merletti (rss) (2)
  • Angolo di Samy (rss) (24)
  • Astro-Giove (rss) (11)
  • Astro-Luna (rss) (29)
  • Astro-Marte (rss) (3)
  • Astro-Saturno (rss) (11)
  • Astro-Sole (rss) (62)
  • Astro-Venere (rss) (14)
  • Astronautica (rss) (9)
  • Astronomia (rss) (50)
  • Attualità (rss) (27)
  • Chiacchierino (rss) (26)
  • Cucina (rss) (2)
  • Fiori (rss) (6)
  • I miei lavori (rss) (35)
  • Libri (rss) (2)
  • Luna (rss) (11)
  • Maglia (rss) (8)
  • Meteo cittadino (rss) (14)
  • Natura (rss) (27)
  • Per Clarissa (rss) (19)
  • Per Samantha (rss) (23)
  • Personali (rss) (240)
  • Piccole cose (rss) (37)
  • Punto croce (rss) (14)
  • Racconti (rss) (6)
  • Ricamo (rss) (9)
  • Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
  • Ricette pasquali (rss) (1)
  • Riciclaggio (rss) (5)
  • Scuola di maglia (rss) (5)
  • Uncinetto (rss) (11)

clarissa-avatar-copia.jpg

Orsi&crocette

moon data

RICORDI

Blogroll

  • Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
  • Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
  • Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
  • Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...

Meta:

    " "
  • Login
  • John Doe Blog
  • XFN
  • WP

I satelliti starlink molto contestati da astrofili e astronomi

Giugno 3, 2020 on 10:10 pm | In Personali, Attualità, Astronautica | No Comments

La prima volta che ho visto questo evento è stato il 25 aprile (di questo 2020). Volevo fotografarne uno ma non ci sono riuscita, (confesso che non ho ancora trovato il modo di applicare al cavalletto fotografico per la 450 D un goniometro, o altro sistema di puntamento. Desisto.
Alzo gli occhi verso il cielo e mi sembra di vivere un sogno… io so che in una notte tutte le stelle ruotano attorno alla polare, ma il fenomeno è lento e si coglie solo facendo una foto a lunga posa. Quello era evidentissimo e vedevo tante stelle andare nella stessa direzione con una discreta velocità. Mi sembrava di essere ubriaca o che mi girasse la testa.

(cliccare sulle immagini per un ingrandimento)

starlink_17_apr_2020.jpg

Questi segmenti chiari sono tracce lasciate dal movimento di questi satelliti: gli Starlink.

star-link-23-apr-rid.jpg

Il 23 aprile perla quarta volta sono stati spediti i piccoli satelliti. Nella stessa sera eccoli arrivare e attraversare il cielo. Fortunosamente li ho fotografati. E’ la riga bianca (in effetti sono tanti puntini ma in fotografia risulta una riga) che incrociano le funicelle dello stendibiancheria dell’ appartamento al sesto piano.
 

starlink_25aprile.jpg
 

Il 25 aprile eccoli di nuovo ma in fotografia  si nota che si sono un po’ aperti a ventaglio. In effetti sono un trenino di luci. L’effetto è davvero stupefacente.


Transito della Stazione Spaziale Internazionale - 2 giugno 2015

Giugno 3, 2015 on 10:29 pm | In Personali, Astronautica | No Comments

Mentre Samantha Cristoforetti continua la sua missione la salutiamo da terra.

iss_nuvola.jpg

Spunta la stazione spaziale nel cielo ancora azzurro. 3 secondi di ripresa.

iss_alta.jpg

La Stazione spaziale attraversa il cielo. (8 secondi di ripresa)


Voci dalla ISS… a Mola di Bari

Dicembre 13, 2008 on 10:40 pm | In Astronautica, Angolo di IK5PWB | No Comments

Ieri, 12 dicembre, all’ora che indica l’orologio mostrato durante il filmato, il radioamatore IK5PWB, a Livorno, ha intercettato le voci degli astronauti della ISS che rispondevano alle domande degli studenti del II Circolo Didattico di Mola diBari. Gli studenti, istruiti dall’esperto di Radioastronomia Michele Mallardi, hanno posto domande all’astronauta Mike Fiche, al comando della Stazione Spaziale Internazionale.

 

[wp_youtube]cIwLJgy_1aY[/wp_youtube]
 

è riprodotto qui a fianco

Un precedente collegamento (solo audio).

  


21 luglio 1969… io ricordo….

Luglio 21, 2008 on 2:45 pm | In Astronautica | No Comments

39 anni fa, la lunga notte di attesa e verso le prime ore del mattino lo stupore per l’evento che piu’ di ogni altro ha caratterizzato in positivo il ventesimo secolo: lo sbarco sulla luna.

3di-apollo11.jpg

Ecco i 3 astronauti nella fotografia ufficiale. Su una parete del salotto avevamo appeso una carta geografica della Luna su cui mettevamo le bandierine  nei luoghi degli allunaggi. Peccato che in seguito gli sforzi economici siano stati dirottati in settori molto più terrestri. Penso che il destino dell’umanità sia di andare nello spazio, sempre più avanti … là dove nessuno è mai stato prima.

In questo sito della NASA tutto sulla missione Apollo 11.


Una zampa (o un piede) su Marte

Maggio 26, 2008 on 9:31 am | In Attualità, Astronomia, Astronautica | No Comments

la sonda Phoenix su Marte

Questa immagine mostra il piede della sonda Phoenix sul “terreno” marziano. La sonda si è posata  sul suolo di Marte dopo un viaggio nello spazio di 680 milioni di chilometri cominciato con il lancio da Cape Canaveral nell’agosto 2007.   
E’ la prima sonda spaziale a posarsi sulla regione artica del pianeta rosso per sondarne il permafrost, lo strato di terreno perennemente ghiacciato che si trova anche nelle regioni nordiche terrestri. La speranza degli scienziati è che possa essere rilevato del ghiaccio, da cui deriverebbe la possibilità di rintracciare forme di vita.

 

il deserto marziano

 

Le immagini sono tratte dal sito dell’ESA (Agenzia spaziale europea)

PERCHE’ PHOENIX?
La   sonda Phoenix deve il proprio nome al fatto di essere rinata, come la mitologica fenice, dalle ceneri di una missione cancellata dalla Nasa dopo il fallimento nel 1999 di Polar Lander, una sonda scesa al polo sud di Marte e subito andata perduta.  

Fenice è  il mitico uccello che rinasce dalle proprie ceneri. La mitologia che la riguarda è sconfinata e merita un approfondimento (voce di Wikipedia)
Un articolo che la riguarda su Astrocultura UAI


— Pagina successiva »