
Categorie:
- Angolo di Clari (rss) (11)
- Angolo di IK5PWB (rss) (7)
- Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
- Album dei miei lavori a punto croce (rss) (50)
- Quadri a punto croce (rss) (14)
- Tombolo (rss) (3)
- Varie a punto croce (rss) (17)
- Album dei miei lavori con tecniche varie (rss) (18)
- Punto croce (rss) (38)
- Trine e merletti (rss) (2)
- Album dei miei lavori a punto croce (rss) (50)
- Angolo di Samy (rss) (18)
- Astro-Giove (rss) (11)
- Astro-Luna (rss) (28)
- Astro-Marte (rss) (3)
- Astro-Saturno (rss) (9)
- Astro-Sole (rss) (60)
- Astro-Venere (rss) (13)
- Astronautica (rss) (9)
- Astronomia (rss) (49)
- Attualità (rss) (26)
- Chiacchierino (rss) (26)
- Cucina (rss) (2)
- Fiori (rss) (6)
- I miei lavori (rss) (35)
- Libri (rss) (2)
- Luna (rss) (10)
- Maglia (rss) (8)
- Meteo cittadino (rss) (14)
- Natura (rss) (25)
- Per Clarissa (rss) (17)
- Per Samantha (rss) (21)
- Personali (rss) (229)
- Piccole cose (rss) (37)
- Punto croce (rss) (14)
- Racconti (rss) (6)
- Ricamo (rss) (8)
- Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
- Ricette pasquali (rss) (1)
- Riciclaggio (rss) (5)
- Scuola di maglia (rss) (5)
- Uncinetto (rss) (10)

![]() | ![]()
![]() | ![]() |
Da Volo di storni su Livorno |
Gallerie fotografiche astronomia
-La Luna attraverso l'arco del Monte Forato
-La Luna nel paesaggio
-Luna al telescopio
-Immagini del Sole
-Giove
-Marte
-Saturno
Transito di Venere sul Sole
-Nubi iridescenti
-Da Tripoli a Leptis Magna
-Gita a Capraia
Gallerie fotografiche ricamo
-Ricami d'altri tempi
-Gioielli in miniatura
-Ricami in cornice
-I miei ricami
Link Astronomia
- Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
- Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
- Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
- Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...
Link amici
Giochipop.it Gioca ai giochi e giochi gratis - anche giochi per bambini
CICAP - Comitato per il controllo delle affermazioni sul paranormale
L’equinozio a Livorno
Marzo 20, 2022 on 10:17 pm | In Astronomia, Angolo di Clari | No CommentsPer gentile concessione di Clari Clari
EQUINOZIO DI PRIMAVERA: il 20 marzo - alle ore 15 e 33 minuti (TU).
Nell’emisfero boreale l’equinozio di marzo segna la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, mentre quello di settembre costituisce il termine dell’estate e introduce l’autunno. Viceversa accade nell’emisfero australe, dove l’autunno inizia all’equinozio di marzo e la primavera a quello di settembre.
L’equinozio (dal latino aequĭnoctĭum, derivato a sua volta dalla locuzione aequa nox, cioè «notte uguale (per durata) al dì») è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest’ultimo si trova allo zenit dell’equatore.
Esso ricorre due volte durante l’anno solare e in quel momento il periodo diurno, ovvero quello di esposizione alla luce del Sole, e quello notturno sono uguali, giungendo i raggi solari perpendicolarmente all’asse di rotazione della Terra. Gli equinozi occorrono a marzo e a settembre del calendario civile; insieme ai solstizi, marcano il momento di avvicendamento delle stagioni astronomiche sulla Terra.
La cometa NEOWISE
Luglio 13, 2020 on 10:20 pm | In Personali, Attualità, Astronomia | No CommentsLa cometa NEOWISE è comparsa inaspettatamente dopo che avevamo sperato di poterne vedere altre 2 che hanno subito una sorte infausta. Visibile nel cielo del mattino prima dell’alba e poi la sera dopo il tramonto.
Una galleria con moltissimi contributi di astrofili che l’hanno fotografata con strumentazioni varie è visibile al LINK nel sito della Commissione Divulgazione UAI
7 luglio 2020, la cometa prima del sorgere del Sole.
sempre 7 luglio
13 luglio - la cometa sui tetti prima del sorgere del Sole
cliccare sull’immagine per ingrandimento
Il 13 luglio la cometa in primo piano
18 luglio - la cometa nel cielo della sera
19 luglio. Le due stelle a destra appartengono alla Costellazione dell’Orsa Maggiore, o Grande Carro.
13 luglio 2020 - Venere e Aldebaran al tempo della Neowise
Luglio 13, 2020 on 10:12 pm | In Personali, Astronomia, Astro-Venere | No Comments
Congiunzione Venere Mercurio
Maggio 23, 2020 on 10:55 pm | In Personali, Astronomia, Astro-Venere | No CommentsIl pianeta Mercurio è visibile con difficoltà, sempre nelle luci del tramonto o dell’alba. Qui con il pianeta Venere che invece brilla come un faro nelle prime ora della notte o del giorno. Vespero di sera, Lucifero al mattino veniva chiamata quando ancora non si sapeva che era lo stesso pianeta.
20 maggio2020
21 maggio 2020
22 maggio 2020
Congiunzione di falcetto di Luna crescente, Mercurio e Venere
Maggio 23, 2020 on 10:10 pm | In Personali, Astronomia, Astro-Giove, Astro-Venere | No CommentsIl pianeta Mercurio data la sua lontananza, le sue ridotte dimensioni, e la presenza di velature è visibile a malapena cliccando sull’immagine quasi al centro della stessa.