

Categorie:
- Angolo di Clari (rss) (11)
- Angolo di IK5PWB (rss) (7)
- Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Quadri a punto croce (rss) (14)
- Tombolo (rss) (3)
- Varie a punto croce (rss) (17)
- Album lavori con tecniche varie (rss) (20)
- Punto croce (rss) (38)
- Trine e merletti (rss) (2)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Angolo di Samy (rss) (24)
- Astro-Giove (rss) (11)
- Astro-Luna (rss) (29)
- Astro-Marte (rss) (3)
- Astro-Saturno (rss) (11)
- Astro-Sole (rss) (62)
- Astro-Venere (rss) (14)
- Astronautica (rss) (9)
- Astronomia (rss) (50)
- Attualità (rss) (27)
- Chiacchierino (rss) (26)
- Cucina (rss) (2)
- Fiori (rss) (6)
- I miei lavori (rss) (35)
- Libri (rss) (2)
- Luna (rss) (11)
- Maglia (rss) (8)
- Meteo cittadino (rss) (14)
- Natura (rss) (27)
- Per Clarissa (rss) (19)
- Per Samantha (rss) (23)
- Personali (rss) (240)
- Piccole cose (rss) (37)
- Punto croce (rss) (14)
- Racconti (rss) (6)
- Ricamo (rss) (9)
- Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
- Ricette pasquali (rss) (1)
- Riciclaggio (rss) (5)
- Scuola di maglia (rss) (5)
- Uncinetto (rss) (11)
![]()

![]()
|
RICORDI
![]()
Blogroll
- Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
- Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
- Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
- Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...
Meta:
-
"
"
- Login
- John Doe Blog
- XFN
- WP
Graditi incontri al parco di Villa Fabbricotti
Marzo 31, 2011 on 1:34 pm | In Personali | No Comments
Buon compleanno, Italia!
Marzo 17, 2011 on 12:37 am | In Personali | No Comments
La bandiera tra le colonne del gazebo di Terrazza Mascagni oggi, 17 marzo 2011
la bandiera del San Giusto

La bandiera del Palinuro
Sole dell’8 marzo 2011
Marzo 10, 2011 on 12:04 am | In Astro-Sole | No Commentscliccare sull’immagine per un ingrandimento
Corso di astronomia a Roma
Marzo 2, 2011 on 12:36 am | In Astronomia | No Comments Accademia delle Stelle organizza un Corso di Astronomia rivolto a chiunque voglia avvicinarsi all’osservazione del cielo e per rispondere alle domande dei “curiosi del cielo”:<
- Come ci si orienta in cielo?
- Come si riconoscono stelle e pianeti?
- Cosa sono le stelle? E cos’altro si può vedere in cielo?
- Cosa si vede con un telescopio?
- Quale telescopio potrei comprare?
- Come posso fare fotografie astronomiche?
- …
Per mettere in grado tutti di osservare il cielo con la massima soddisfazione, il Corso di Astronomia dell’Accademia affronta, in sei lezioni teoriche e due lezioni sul campo (con i telescopi) i seguenti argomenti:
- Il cielo ad occhio nudo: cosa si vede in cielo (stelle, pianeti, Luna, Via Lattea, ecc…), rotazione stellare e orientamento, riconoscimento delle costellazioni; le condizioni osservative: magnitudine limite e seeing…
- Il primo telescopio: panoramica dei migliori strumenti fino a 500 euro, pro e contro di ciascuno, loro potenzialità; schemi ottici, montatura equatoriale e motore AR; ingrandimenti, oculari e altri accessori, campo apparente, pupilla d’uscita e le altre caratteristiche ottiche…
- Come trovare gli oggetti in cielo: le coordinate astronomiche e i cerchi della montatura equatoriale; lettura delle carte (star hopping); planetari per computer e software online.
- Il cielo dell’astrofilo - i tesori alla portata dei telescopi amatoriali: cenni descrittivi di ammassi, galassie, nebulose (cosa sono, dove sono, come si vedono); il loro significato nell’evoluzione stellare; stelle doppie e variabili
- L’osservazione del Sistema Solare: dall’osservazione ad occhio nudo alle varie tecniche telescopiche per i diversi pianeti; asteroidi e comete
- l’astrofotografia per tutti: come ottenere (belle) immagini del cielo con semplici fotocamere digitali; cenni di elaborazione delle immagini astronomiche
Saranno inoltre tenute, presso il parco della nostra Sede, due lezioni pratiche utilizzando telescopi messi a disposizione dell’Accademia

