close
Attenzione: questo sito utilizza cookie tecnici. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Pagina Privacy.

Angolo di Pasqua


  • Blog
  • Banners&Links
  • Chi sono
  • Cookie
  • Feste Equinoziali
  • La Pasqua
  • Uovo cosmico
  • Uovo simbolo


close
Attenzione: questo sito utilizza cookie tecnici. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Pagina Privacy.
L'angolo

Angolo di IK5PWB

Categorie:

  • Angolo di Clari (rss) (11)
  • Angolo di IK5PWB (rss) (7)
  • Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
    • Album lavori a punto croce (rss) (50)
      • Quadri a punto croce (rss) (14)
      • Tombolo (rss) (3)
      • Varie a punto croce (rss) (17)
    • Album lavori con tecniche varie (rss) (20)
    • Punto croce (rss) (38)
    • Trine e merletti (rss) (2)
  • Angolo di Samy (rss) (24)
  • Astro-Giove (rss) (11)
  • Astro-Luna (rss) (29)
  • Astro-Marte (rss) (3)
  • Astro-Saturno (rss) (11)
  • Astro-Sole (rss) (62)
  • Astro-Venere (rss) (14)
  • Astronautica (rss) (9)
  • Astronomia (rss) (50)
  • Attualità (rss) (27)
  • Chiacchierino (rss) (26)
  • Cucina (rss) (2)
  • Fiori (rss) (6)
  • I miei lavori (rss) (35)
  • Libri (rss) (2)
  • Luna (rss) (11)
  • Maglia (rss) (8)
  • Meteo cittadino (rss) (14)
  • Natura (rss) (27)
  • Per Clarissa (rss) (19)
  • Per Samantha (rss) (23)
  • Personali (rss) (240)
  • Piccole cose (rss) (37)
  • Punto croce (rss) (14)
  • Racconti (rss) (6)
  • Ricamo (rss) (9)
  • Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
  • Ricette pasquali (rss) (1)
  • Riciclaggio (rss) (5)
  • Scuola di maglia (rss) (5)
  • Uncinetto (rss) (11)

clarissa-avatar-copia.jpg

Orsi&crocette

moon data

RICORDI

Blogroll

  • Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
  • Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
  • Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
  • Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...

Meta:

    " "
  • Login
  • John Doe Blog
  • XFN
  • WP

La piena del Po nei miei primi ricordi

Febbraio 21, 2011 on 12:37 am | In Personali | No Comments

la-grande-paura.jpgTempo fa cercando libri ho trovato questo volumetto che mi ha fatto sobbalzare: La grande paura - Il Po di Gualtieri 1951-1954, di Bruno Gabbi.

Ci sono stati alcuni problemi per reperirlo ma eccolo qua. E’ un bellissimo libro su due grandi alluvioni del Po, quella del 1951 e del 1994. Fotografie, ricordi, diari di gente del Po, … che allora c’era. C’ero anch’io. Avevo 4 anni. Ho trovato persino un cenno alla Bugna che c’era dietro la casa che abitai dopo la prima dove sono nata. Anche quello stagno (che non esiste più e che ho visto sparire) era  nato per colpa del grande fiume.

Questo libro ha risvegliato i miei ricordi più lontani nel tempo e ormai anche nello spazio.

L’alluvione nei miei ricordi

Nel mio ricordo è il giorno di  San Martino, il giorno in cui i contadini “spatinavano”, traslocavano. Forse non è proprio quel giorno ma ho scoperto che potrebbe esserlo, un giorno prima o un giorno dopo ha poca importanza. Io e mia zia Afra siamo sull’argine maestro, quello che passa a un centinaio di metri dalla nostra casa. Io ricordo di essere stata di fronte alla casa “dal mestar”. Nella mappa è la casa che compare oltre l’argine, in alto a sinistra. La nostra casa è la seconda a partire dalla lunga discesa dall’argine maestro. Ora l’argine è molto più largo alla base, dopo la grande alluvione del 1951 e’ stato rinforzato.
La strada (via Rottazzo), non era asfaltata, ma era ancora cosparsa di ghiaia.

Siamo andate a piedi fin sull’argine a …vedere l’acqua  che arrivava.
Avevamo sentito per tutta la notte un sordo brontolio, almeno così io ricordo. Gli uomini di casa di solito quelle notti stavano sulla riva del fiume e, gettando un fiammifero di legno nella corrente, controllavano se il livello saliva o accennava a scendere. In caso di pericolo c’erano le mucche da portare in un luogo elevato, e le famiglie da ricoverare nei granai, la parte più alta della casa.
Ora l’acqua sta arrivando, come una grande pozzanghera che si allarga senza freni, prima un rivolo e poi sempre di più, sempre di più, fino ad adagiarsi contro l’argine, sotto di noi. Un gatto scappa davanti all’acqua che arriva saltando da un’isoletta asciutta all’altra. Pian piano l’acqua sale di livello, arrivano galleggiando balle di paglia. Sopra queste zattere improvvisate hanno trovato rifugio galline disperse.  Non ricordo se l’acqua ha raggiunto il bordo dell’argine. Nei giorni seguenti ricordo gli uomini di casa che aiutavano ad alzare il livello dell’argine con i sacchetti di sabbia.

Ricordo la pompa sulla vasca dove abbeveravano le mucche che buttava acqua senza bisogno di pompare e i pozzi nei campi che diventavano fontane. Noi siamo stati fortunati, l’acqua non ha raggiunto la nostra casa. Mia madre diceva: se questo argine rompe, l’acqua arriverebbe fino a Ferrara. L’argine ha retto, ma ha rotto in altri paesi vicini.
Un ricordo legato alla piena: la primavera dopo (?), io e mio cugino Carlo siamo partiti all’avventura e a piedi abbiamo raggiunto l’argine maestro scendendo poi dall’altra parte. L’acqua si era ritirata lasciando una melma argillosa così appiccicosa da imprigionare i nostri piedi in una morsa inesorabile. Io ero terrorizzata e piangevo a dirotto, non riuscivo a muovere un passo. Qualcuno di casa non vedendoci più ci ha cercato, e trovato finalmente liberandoci da quella prigione.


Asteroidi e nipotine

Febbraio 15, 2011 on 1:06 am | In Astronomia, Per Clarissa, Per Samantha | 2 Comments

I due asteroidi Clarissa e Samantha (numeri sull’immagine) si “incontreranno a Natale del 2012. Un abbraccio tra le mie due stelline.

In questa pagina tutto sugli asteroidi che portano il nome delle mie care nipotine.

samantha_clarissa_2012_p.jpg

cliccare sull’immagine per un ingrandimento della mappa