Archivio della Categoria 'Scuola di maglia'

Raccogliere le maglie per terminare lo scollo

Domenica 1 Novembre 2009

Una volta terminato lo scollo e cucite tutte le parti della maglia (il davanti e il dietro) si raccolgono le maglie tutto attorno, cercando di rispettare il numero nelle parti arrondate varie laterali. Nella parte dello scollo con le maglie in riga si possono anche lasciare non lavorate ma infilate in una spilla e raccolte una per una. Una volta raccolte tutte le maglie si prosegue a maglia legaccio oppure a coste 1/1. Cercare di non inserire troppe maglie; lo scollo rimarrebbe  troppo slabbrato. Prossima lezione: finitura di uno scollo a coste ripiegata al di fuori o al di dentro.

 

[wp_youtube]eRKRw-xQ16U[/wp_youtube]
 

Come si uniscono due parti a punto maglia

Venerdì 30 Ottobre 2009

Per unire due parti a punto maglia si procede in questo modo: non si chiudono le maglie accavallandole ma si lasciano sui ferri. Si tengono le due parti una contro l’altra e con un ago da lana senza punta si comincia con il passare il filo di lavorazione (tagliato a una lunghezza che basti fino al completamento del lavoro) nella prima maglia della parte di sotto, (nel filmato è invece  di colore contrastante per vederlo meglio). Si passa l’ago nelle due maglie della parte di sopra, quindi si entra di nuovo nella prima maglia di sotto e nella seguente sulla sinistra, si prosegue entrando nella seconda a sinistra della parte di sopra e nella seguente sempre a sinistra, così fino ad aver raccolto tutte le maglie. Alla fine non ci sarà nessuna cucitura a segnare l’attaccatura delle due parti.

 

[wp_youtube]NEdyY_eZ_JY[/wp_youtube]
 

Scuola di maglia: come calare le maglie a destra e sinistra

Mercoledì 28 Ottobre 2009

Come diminuire 4 maglie a destra: Diminuzione di 4 maglie per gli scalfi manica:  lavora la prima maglia, passa la seconda senza lavorarla e accavalla la prima sulla seconda, lavora la terza e accavallaci sopra la maglia che hai sul ferro destro, quando hai chiuso le 4 maglie riprendi a lavorare come il solito .

 

[wp_youtube]_bV8tTeLG18[/wp_youtube]
 

Come diminuire 4 maglie a sinistra:
lascia le ultime 4 maglie senza lavorarle, due passale temporaneamente sul ferro destro e lasciane 2 sul sinistro. Accavalla l’ultima sulla penultima, rimetti la terza maglia sul ferro sinistro, accavalla  la maglia che ora è l’ultima, (e  rimane una  maglia sola), rimetti l’ultima maglia accanto a questa, accavalla come prima, gira il lavoro e riprendi. Questa parte è leggermente più alta dell’altra ma dopo la confezione non si vede.

 

[wp_youtube]s2GBoJ7XhxA[/wp_youtube]

Scuola di maglia: prima maglia di cimosa

Mercoledì 28 Ottobre 2009

Quando si lavora a maglia, la prima maglia la si passa senza lavorarla, perchè se si lavora come le altre il pezzo risulta “slabbrato”. Anzi, per ottenere un pezzo più in forma si dovrebbe passare la maglia tenendo il filo come se si dovesse lavorare un rovescio sul diritto, e come se si dovesse lavorare un diritto sul rovescio. Poi si prosegue come il solito.

Questa maglia evidente sarà  invisibile una volta uniti i pezzi.

Qui l’inizio al diritto (filo sopra)

 

[wp_youtube]fXLzQSPN46w[/wp_youtube]
  

Qui l’inizio al rovescio (filo sotto)

[wp_youtube]4_O5LF6QSRE[/wp_youtube]

Scuola di maglia (come unire le parti)

Domenica 25 Ottobre 2009

Rosa mi ha chiesto come unire le parti lavorate di una maglia. Ho fatto un filmato dove spero sia visibile il metodo che adotto io.  

 

[wp_youtube]BASY-CE2vXo[/wp_youtube]
   

Spiegazione: accostare i due lembi ben distesi dalla parte del diritto. Con un ago senza punta puntandolo dal basso verso l’alto in verticale (sempre al diritto) prendere una maglia una volta a destra e una volta a sinistra, appena oltre la cimosa, cioè quella maglia che di solito non viene lavorata per tenere più compatto il lavoro sui bordi. Un risultato migliore si ottiene passando la maglia senza lavorarla tenendo il filo al rovescio (se si lavora sul diritto) e viceversa.