

Categorie:
- Angolo di Clari (rss) (11)
- Angolo di IK5PWB (rss) (7)
- Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Quadri a punto croce (rss) (14)
- Tombolo (rss) (3)
- Varie a punto croce (rss) (17)
- Album lavori con tecniche varie (rss) (20)
- Punto croce (rss) (38)
- Trine e merletti (rss) (2)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Angolo di Samy (rss) (24)
- Astro-Giove (rss) (11)
- Astro-Luna (rss) (29)
- Astro-Marte (rss) (3)
- Astro-Saturno (rss) (11)
- Astro-Sole (rss) (62)
- Astro-Venere (rss) (14)
- Astronautica (rss) (9)
- Astronomia (rss) (50)
- Attualità (rss) (27)
- Chiacchierino (rss) (26)
- Cucina (rss) (2)
- Fiori (rss) (6)
- I miei lavori (rss) (35)
- Libri (rss) (2)
- Luna (rss) (11)
- Maglia (rss) (8)
- Meteo cittadino (rss) (14)
- Natura (rss) (27)
- Per Clarissa (rss) (19)
- Per Samantha (rss) (23)
- Personali (rss) (241)
- Piccole cose (rss) (37)
- Punto croce (rss) (14)
- Racconti (rss) (6)
- Ricamo (rss) (9)
- Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
- Ricette pasquali (rss) (1)
- Riciclaggio (rss) (5)
- Scuola di maglia (rss) (5)
- Uncinetto (rss) (11)
![]()

![]()
|
RICORDI
![]()
Blogroll
- Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
- Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
- Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
- Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...
Meta:
-
"
"
- Login
- John Doe Blog
- XFN
- WP
Fa freddo…un caldo berretto e una sciarpina per Samantha
Novembre 19, 2007 on 2:42 pm | In Piccole cose | 1 CommentBello e morbido il pile, e si cuce bene. Così ho confezionato un cappello e una sciarpa di pile rosa per la mia nipotina. Occorrente: pile a metraggio, paillette in tinta, perline rosa, nastrini di raso di varia altezza.
Un tramonto davvero speciale
Novembre 17, 2007 on 12:28 am | In Attualità, Astronautica | No CommentsLa sonda spaziale KAGUYA (SELENE), lanciata dal Giappone Aerospace Exploration Agency (JAXA) dal Tanegashima Space Center alle 10:31:01 del 14 settembre 2007, sta orbitando intorno alla Luna per studiare la superficie, la geologia, la gravità del nostro satellite. La tecnologia ci permette di vedere attraverso le sue apparecchiature di ripresa uno spettacolo che lascia senza fiato: LA TERRA CHE TRAMONTA!
dal sito dedicato alla missione www.selene.jaxa.jp
La sonda giapponese porta il nome di una fiabesca principessa: Kaguya. E il personaggio di un’antichissima fiaba giapponese (X secolo circa). Kaguya è una bambina che viene trovata nell’incavo di un bambù da un vecchio boscaiolo. Egli l’adotta, lei cresce e diventa una bellissima donna.
La bellezza straordinaria di Kaguya attira presto le attenzioni di molti uomini. Corteggiata da ricchi pretendenti, li rifiuta tutti. Infine rivela la sua identità: è venuta dalla Luna e laggiù deve tornare.
Qui Stazione Spaziale… ci sentite dalla Terra?
Novembre 1, 2007 on 11:45 am | In Personali, Attualità, Astronautica, Angolo di IK5PWB | 1 CommentIeri, 31 ottobre, alle 8:45, il radioamatore IK5PWB (Alessandro), mentre era al volante della sua auto, con una normale apparecchiatura da radioamatore e una piccola antenna visto il segnale fortissimo, ha ricevuto e registrato la voce di Paolo Nespoli IZ0JPA, l’astronauta italiano in orbita sulla Stazione Spaziale, mentre rispondeva alle domande degli studenti del Liceo Scientifico G.Galilei, Civitavecchia, Roma e ITI-LST Mottura Caltanisetta (via IZØLSG e IT9YBA).

Fonte: ESA
E’ una grande emozione sentire la voce che proviene dall’avamposto umano nello spazio. Si sente soltanto la voce di Paolo Nespoli che risponde alle domande.
Le domande potete leggerle nella pagina del sito amsat.org a questa pagina.
Paolo Nespoli è impegnato nella missione Esperia, così chiamata in riferimento all’antico nome della penisola italiana.
L’astronauta italiano ha 50 anni ed è alla sua prima missione nello spazio. E’ il quinto astronauta italiano della storia, dopo Malerba, Cheli, Guidoni e Vittori. Nato a Milano pochi mesi prima del lancio dello Sputnik, è un ingegnere meccanico. Dopo aver militato nell’Esercito Italiano per 13 anni, è stato assunto dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 1991 e dopo quasi 15 anni è stato finalmente assegnato ad una missione operativa dello Space Shuttle. La missione è denominata STS-120; è la 23esima missione della navetta spaziale diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS)
