Archivio della Categoria 'Attualità'

La cometa NEOWISE

Lunedì 13 Luglio 2020

La cometa NEOWISE è comparsa inaspettatamente dopo che avevamo sperato di poterne vedere altre 2 che hanno subito una sorte infausta. Visibile nel cielo del mattino prima dell’alba e poi la sera dopo il tramonto.
Una galleria con moltissimi contributi di astrofili che l’hanno fotografata con strumentazioni varie è visibile al LINK nel sito della Commissione Divulgazione UAI

7 luglio 2020, la cometa prima del sorgere del Sole.

cometa_antenne_rid.jpg

sempre 7 luglio

cometa_7lug_rit.jpg

13 luglio - la cometa sui tetti prima del sorgere del Sole

neowise_13_largocampo_rid.jpg

cliccare sull’immagine per ingrandimento

Il 13 luglio la cometa in primo piano

neowise_13lug2020.jpg

cometa-del-18-luglio_ang.jpg

18 luglio - la cometa nel cielo della sera

cometa_19_lug_2stelle.JPG

19 luglio. Le due stelle a destra appartengono alla Costellazione dell’Orsa Maggiore, o Grande Carro.

I satelliti starlink molto contestati da astrofili e astronomi

Mercoledì 3 Giugno 2020

La prima volta che ho visto questo evento è stato il 25 aprile (di questo 2020). Volevo fotografarne uno ma non ci sono riuscita, (confesso che non ho ancora trovato il modo di applicare al cavalletto fotografico per la 450 D un goniometro, o altro sistema di puntamento. Desisto.
Alzo gli occhi verso il cielo e mi sembra di vivere un sogno… io so che in una notte tutte le stelle ruotano attorno alla polare, ma il fenomeno è lento e si coglie solo facendo una foto a lunga posa. Quello era evidentissimo e vedevo tante stelle andare nella stessa direzione con una discreta velocità. Mi sembrava di essere ubriaca o che mi girasse la testa.

(cliccare sulle immagini per un ingrandimento)

starlink_17_apr_2020.jpg

Questi segmenti chiari sono tracce lasciate dal movimento di questi satelliti: gli Starlink.

star-link-23-apr-rid.jpg

Il 23 aprile perla quarta volta sono stati spediti i piccoli satelliti. Nella stessa sera eccoli arrivare e attraversare il cielo. Fortunosamente li ho fotografati. E’ la riga bianca (in effetti sono tanti puntini ma in fotografia risulta una riga) che incrociano le funicelle dello stendibiancheria dell’ appartamento al sesto piano.
 

starlink_25aprile.jpg
 

Il 25 aprile eccoli di nuovo ma in fotografia  si nota che si sono un po’ aperti a ventaglio. In effetti sono un trenino di luci. L’effetto è davvero stupefacente.

Passa la ISS (la Stazione spaziale internazionale) sopra il cielo di Livorno

Lunedì 24 Giugno 2013

Il 7 giugno 2013, come per molti altri giorni di questo mese, la ISS, con a bordo Luca Parmitano, astronauta italiano, ha solcato il cielo. Ecco uno scatto dal balcone di casa.

iss-7-giugno-2013pic.jpg

 

Livorno sotto la neve

Mercoledì 1 Febbraio 2012

Bufera di neve e vento di grecale tutta la notte.
 
la-a-di-attias.jpg

La grande A rossa della nuova Piazza Attias
 

neve.jpg

.
nero-e-la-neve.jpg

.
aranci-sotto-la-neve.jpg
.

mimosa-sotto-la-neve.jpg

La mimosa già fiorita da tempo ora e’ coperta di neve

 

Chissà cosa diranno gli sciachimisti… ;-)

Sabato 28 Gennaio 2012

Una scia che fa i ricciolini!

 

riccioli.jpg   

 

scie-riccioline.jpg Â