close
Attenzione: questo sito utilizza cookie tecnici. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Pagina Privacy.

Angolo di Pasqua


  • Blog
  • Banners&Links
  • Chi sono
  • Cookie
  • Feste Equinoziali
  • La Pasqua
  • Uovo cosmico
  • Uovo simbolo


close
Attenzione: questo sito utilizza cookie tecnici. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Pagina Privacy.
L'angolo

Angolo di IK5PWB

Categorie:

  • Angolo di Clari (rss) (11)
  • Angolo di IK5PWB (rss) (7)
  • Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
    • Album lavori a punto croce (rss) (50)
      • Quadri a punto croce (rss) (14)
      • Tombolo (rss) (3)
      • Varie a punto croce (rss) (17)
    • Album lavori con tecniche varie (rss) (20)
    • Punto croce (rss) (38)
    • Trine e merletti (rss) (2)
  • Angolo di Samy (rss) (24)
  • Astro-Giove (rss) (11)
  • Astro-Luna (rss) (29)
  • Astro-Marte (rss) (3)
  • Astro-Saturno (rss) (11)
  • Astro-Sole (rss) (62)
  • Astro-Venere (rss) (14)
  • Astronautica (rss) (9)
  • Astronomia (rss) (50)
  • Attualità (rss) (27)
  • Chiacchierino (rss) (26)
  • Cucina (rss) (2)
  • Fiori (rss) (6)
  • I miei lavori (rss) (35)
  • Libri (rss) (2)
  • Luna (rss) (11)
  • Maglia (rss) (8)
  • Meteo cittadino (rss) (14)
  • Natura (rss) (27)
  • Per Clarissa (rss) (19)
  • Per Samantha (rss) (23)
  • Personali (rss) (241)
  • Piccole cose (rss) (37)
  • Punto croce (rss) (14)
  • Racconti (rss) (6)
  • Ricamo (rss) (9)
  • Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
  • Ricette pasquali (rss) (1)
  • Riciclaggio (rss) (5)
  • Scuola di maglia (rss) (5)
  • Uncinetto (rss) (11)

clarissa-avatar-copia.jpg

Orsi&crocette

moon data

RICORDI

Blogroll

  • Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
  • Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
  • Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
  • Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...

Meta:

    " "
  • Login
  • John Doe Blog
  • XFN
  • WP

Anche questo si vede in cielo… il cavallo del sole

Agosto 30, 2008 on 5:06 pm | In Astro-Sole | No Comments

I cavalli del Sole del 29 agosto 2008

sundog.jpg

Il Sole sta tramontando calandosi in mare, (io non vedo il mare, ma il profilo dei palazzi). In questa fotografia il Sole è a destra, oltre il bordo dell’immagine.  A sinistra del Sole (ma è probabile che si vedesse anche sulla destra), si vede un punto di luce con i colori dell’arcobaleno. Questo fenomeno il cui nome è “parelio”, appartiene alle fotometeore (qui un lungo articolo sull’argomento di Marco Meniero) e viene chiamato anche “i cavalli del Sole”, probabilmente riferendosi al carro di Helios, il dio greco. Nel mondo anglosassone invece si chiama “sundog” i cani del Sole.


L’UFO è diventato un FO…

Agosto 24, 2008 on 4:22 pm | In I miei lavori, Ricamo | No Comments

Cos’è un UFO? E un “Un - Finished Object”. Li conoscono bene le signore dedite ai lavori di ricamo: sono i lavori cominciati e non finiti. Si comincia con tutte le buone intenzioni, poi arriva qualche altro lavoro “che non si resiste a comiciare”, e il primo rimane lì, aspettando pazientemente di essere completato. Questo lavoro ad intaglio è stato iniziato a dire il vero non da me personalmente ma da mia figlia. Il bouquet a intaglio è stato inserito tra due vetri e risulta trasparente.

intero_intaglio.jpg

 

intaglio_particolare.JPG

 

intaglio_bordo.JPG


L’eclisse di Luna (ancora in corso)

Agosto 17, 2008 on 12:12 am | In Astronomia, Luna | 1 Comment

luna-eclissata.jpg

La fotografia è stata scattata alle 23 e 18 a Livorno da Nero, in uno dei rari momenti in cui la Luna faceva capolino tra le nuvole.
L’eclisse  parziale ha raggiunto  al massimo l’80% di oscuramento del disco lunare.
E’ stata l’ultima occasione per osservare l’ombra della terra proiettata sul nostro satellite naturale prima di un lungo periodo nel quale non sono previste eclissi di Luna.
L’ultima eclisse totale di Luna è avvenuta lo scorso 21 febbraio, mentre la prossima eclisse parziale, che interesserà solo una minima parte del disco lunare, avverrà il 31 dicembre 2009. Per osservare una eclisse totale di Luna dovremo attendere  fino al 15 giugno 2011.

Questi i tempi dei contatti:

La Luna nella penombra   20   23.1
La Luna  nell’ombra   21   35.7
Massimo dell’eclisse   23   10.1
La Luna esce dall’ombra   00   44.6
La Luna esce dalla penombra   01   57.1


Come riciclare i bottoni di madreperla

Agosto 7, 2008 on 11:23 pm | In I miei lavori | No Comments

Il mio più immenso piacere consiste nell’utilizzo di qualcuno tra gli innumerevoli oggetti che “non si possono buttare via”. Tra questi  i bottoni sono l’esempio più classico: non sia mai che si butti via un vestito, una camicia senza togliere i bottoni…” che possono sempre servire”. Cosa si fa? Si compra un borsa che costa 3 euro, e la si modifica così…

borsa_uva.JPG

 

grappolo_bottoni.JPG


C’è un cerchio intorno al Sole… l’alone solare

Agosto 4, 2008 on 11:35 pm | In Astronomia, Astro-Sole | No Comments

Il fenomeno più eclatante che riguarda il Sole è senz’altro l’eclisse totale. Ma se ci si abitua a guardare il cielo abbastanza spesso si possono vedere delle “stranezze” che nel passato erano guardate con apprensione oppure come segnali di origine divina. una di queste e’ senz’altro l’alone solare: un cerchio che somiglia a un pallido arcobaleno che circonda il Sole in un cielo apparentemente azzurro e sereno.

parelio2.jpg
  

Un alone solare fotografato nel 2006 in località Le vaschette (Calafuria, Livorno)
Questo fenomeno appartiene alle cosiddette “fotometeore”.
Le nubi (in questi casi si tratta di nubi sottili, come cirri o cirrostrati, a volte nemmeno visibili), costituite da minuscole gocce d’acqua e cristalli di ghiaccio possono formare gli aloni quando passano davanti al Sole o alla Luna. Nel caso della Luna i proverbi recitavano: cerchio vicino pioggia lontana, cerchio lontano pioggia vicina. Hanno un fondo di verità in quanto queste nubi sottili possono essere l’annuncio di un cambiamento del tempo.
Fotometeore sono anche l’arcobaleno, iridescenze, pareli.Nel sito di Marco Meniero un articolo che parla di tutte le fotometeore, con numerose fotografie.


— Pagina successiva »