close
Attenzione: questo sito utilizza cookie tecnici. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Pagina Privacy.

Angolo di Pasqua


  • Blog
  • Banners&Links
  • Chi sono
  • Cookie
  • Feste Equinoziali
  • La Pasqua
  • Uovo cosmico
  • Uovo simbolo


close
Attenzione: questo sito utilizza cookie tecnici. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Pagina Privacy.
L'angolo

Angolo di IK5PWB

Categorie:

  • Angolo di Clari (rss) (11)
  • Angolo di IK5PWB (rss) (7)
  • Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
    • Album lavori a punto croce (rss) (50)
      • Quadri a punto croce (rss) (14)
      • Tombolo (rss) (3)
      • Varie a punto croce (rss) (17)
    • Album lavori con tecniche varie (rss) (20)
    • Punto croce (rss) (38)
    • Trine e merletti (rss) (2)
  • Angolo di Samy (rss) (23)
  • Astro-Giove (rss) (11)
  • Astro-Luna (rss) (29)
  • Astro-Marte (rss) (3)
  • Astro-Saturno (rss) (11)
  • Astro-Sole (rss) (62)
  • Astro-Venere (rss) (14)
  • Astronautica (rss) (9)
  • Astronomia (rss) (50)
  • Attualità (rss) (27)
  • Chiacchierino (rss) (26)
  • Cucina (rss) (2)
  • Fiori (rss) (6)
  • I miei lavori (rss) (35)
  • Libri (rss) (2)
  • Luna (rss) (11)
  • Maglia (rss) (8)
  • Meteo cittadino (rss) (14)
  • Natura (rss) (27)
  • Per Clarissa (rss) (19)
  • Per Samantha (rss) (23)
  • Personali (rss) (240)
  • Piccole cose (rss) (37)
  • Punto croce (rss) (14)
  • Racconti (rss) (6)
  • Ricamo (rss) (9)
  • Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
  • Ricette pasquali (rss) (1)
  • Riciclaggio (rss) (5)
  • Scuola di maglia (rss) (5)
  • Uncinetto (rss) (11)

clarissa-avatar-copia.jpg

Orsi&crocette

moon data

RICORDI

Blogroll

  • Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
  • Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
  • Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
  • Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...

Meta:

    " "
  • Login
  • John Doe Blog
  • XFN
  • WP

Temporale si sta abbattendo su Pisa

Maggio 15, 2015 on 10:48 pm | In Personali, Meteo cittadino | No Comments

Nuvole nere

nuvole_nere_gabbiano_15_maggio_2015.jpg

nuvole_nere_15_maggio_2015.jpg


Transito di Mercurio sul Sole

Maggio 15, 2015 on 2:31 pm | In Personali | No Comments

RICORDO DI UN EVENTO MOLTO INTERESSANTE CHE SI RIPETERA’ NEL 2016, SEMPRE IL 9 MAGGIO

Il transito di Mercurio o di Venere sul Sole è un evento piuttosto raro: entrambi i pianeti interni, infatti, ruotano attorno al Sole su orbite inclinate di alcuni gradi rispetto al piano dell’orbita terrestre (7° per Mercurio, e circa la metà per Venere); in altre parole, percorrono di norma una traiettoria leggermente al di sopra o al di sotto del Sole.
Solo in alcuni degli allineamenti Sole - pianeta interno - Terra, per una particolare combinazione di fattori, si ha l’opportunità di osservare il transito davanti al disco del Sole: per Mercurio questo accade in media ogni 7 anni, anche se il fenomeno spesso ha luogo in orari a noi inaccessibili (prima dell’alba o dopo il tramonto: in tal caso il fenomeno è visibile in Asia o in America).
Storicamente l’osservazione dei transiti di Mercurio (come anche di Venere) ha permesso di ricavare con una buona precisione la distanza fra la Terra e il Sole, o meglio l’Unità Astronomica (UA), l’unità di misura più importante in astronomia; da quest’ultima, infatti, si può dedurre la distanza di tutti i corpi celesti, dai pianeti del Sistema Solare alle più remote galassie.
L’ultima volta che l’evento fu visibile in Italia, e solo nella parte finale, con il Sole molto basso sull’orizzonte, è stato il 13 novembre 1986. Il prossimo 7 maggio potremo invece seguire l’intero percorso del pianeta davanti al Sole, per una durata complessiva di circa 5 ore e 20 minuti, secondo i seguenti orari:
Inizio - ore 7:12
Fase centrale - ore 9:53
Fine - ore 12:32
Ricordiamo inoltre che, come per ogni osservazione che vede protagonista l’astro del giorno, è assolutamente necessario anteporre a binocoli e telescopi opportuni filtri solari per proteggere la vista da danni irreversibili.

mercurio_sequenza_totale.jpg