close
Attenzione: questo sito utilizza cookie tecnici. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Pagina Privacy.

Angolo di Pasqua


  • Blog
  • Banners&Links
  • Chi sono
  • Cookie
  • Feste Equinoziali
  • La Pasqua
  • Uovo cosmico
  • Uovo simbolo


close
Attenzione: questo sito utilizza cookie tecnici. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Pagina Privacy.
L'angolo

Angolo di IK5PWB

Categorie:

  • Angolo di Clari (rss) (11)
  • Angolo di IK5PWB (rss) (7)
  • Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
    • Album lavori a punto croce (rss) (50)
      • Quadri a punto croce (rss) (14)
      • Tombolo (rss) (3)
      • Varie a punto croce (rss) (17)
    • Album lavori con tecniche varie (rss) (20)
    • Punto croce (rss) (38)
    • Trine e merletti (rss) (2)
  • Angolo di Samy (rss) (24)
  • Astro-Giove (rss) (11)
  • Astro-Luna (rss) (29)
  • Astro-Marte (rss) (3)
  • Astro-Saturno (rss) (11)
  • Astro-Sole (rss) (62)
  • Astro-Venere (rss) (14)
  • Astronautica (rss) (9)
  • Astronomia (rss) (50)
  • Attualità (rss) (27)
  • Chiacchierino (rss) (26)
  • Cucina (rss) (2)
  • Fiori (rss) (6)
  • I miei lavori (rss) (35)
  • Libri (rss) (2)
  • Luna (rss) (11)
  • Maglia (rss) (8)
  • Meteo cittadino (rss) (14)
  • Natura (rss) (27)
  • Per Clarissa (rss) (19)
  • Per Samantha (rss) (23)
  • Personali (rss) (240)
  • Piccole cose (rss) (37)
  • Punto croce (rss) (14)
  • Racconti (rss) (6)
  • Ricamo (rss) (9)
  • Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
  • Ricette pasquali (rss) (1)
  • Riciclaggio (rss) (5)
  • Scuola di maglia (rss) (5)
  • Uncinetto (rss) (11)

clarissa-avatar-copia.jpg

Orsi&crocette

moon data

RICORDI

Blogroll

  • Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
  • Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
  • Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
  • Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...

Meta:

    " "
  • Login
  • John Doe Blog
  • XFN
  • WP

Una zampa (o un piede) su Marte

Maggio 26, 2008 on 9:31 am | In Attualità, Astronomia, Astronautica | No Comments

la sonda Phoenix su Marte

Questa immagine mostra il piede della sonda Phoenix sul “terreno” marziano. La sonda si è posata  sul suolo di Marte dopo un viaggio nello spazio di 680 milioni di chilometri cominciato con il lancio da Cape Canaveral nell’agosto 2007.   
E’ la prima sonda spaziale a posarsi sulla regione artica del pianeta rosso per sondarne il permafrost, lo strato di terreno perennemente ghiacciato che si trova anche nelle regioni nordiche terrestri. La speranza degli scienziati è che possa essere rilevato del ghiaccio, da cui deriverebbe la possibilità di rintracciare forme di vita.

 

il deserto marziano

 

Le immagini sono tratte dal sito dell’ESA (Agenzia spaziale europea)

PERCHE’ PHOENIX?
La   sonda Phoenix deve il proprio nome al fatto di essere rinata, come la mitologica fenice, dalle ceneri di una missione cancellata dalla Nasa dopo il fallimento nel 1999 di Polar Lander, una sonda scesa al polo sud di Marte e subito andata perduta.  

Fenice è  il mitico uccello che rinasce dalle proprie ceneri. La mitologia che la riguarda è sconfinata e merita un approfondimento (voce di Wikipedia)
Un articolo che la riguarda su Astrocultura UAI


Amico (quasi) scomparso… ritrovato

Maggio 19, 2008 on 12:02 am | In Ricerca amici scomparsi | No Comments

Tempo fa, in collaborazione con Orsie&crocette, avevo segnalato la nascita di un’Agenzia di ricerca amici scomparsi. Gli amici sono gli animaletti o i pupazzi che i bambini adottano quando sono piccoli, e su cui riversano tutto il loro amore, le loro attenzioni, e che diventano inseparabili dai loro “padroncini”.

Avevo raccontato in questo articolo la storia che riguardava la mia nipotina e la soddisfazione provata nel trovare aiuto per il ritrovamento del suo pupazzo preferito.

Ora posso dire con grande contentezza che un’altra storia (che si può leggere in questa pagina) è andata a buon fine.

NINO (anzi un nuovo NINO) è stato ritrovato per la grande gioia di Lale.

Ecco Nino vecchio e Nino nuovo. Immagino che ci sarà qualche problema per la sostituzione. I bambini non si possono ingannare facilmente anche se si fa a fin di bene.

 

Nino vecchio e Nino nuovo

 

Una ragazza gentile ha segnalato un sito molto interessante, dove addirittura un centinaio di questi amici sono a disposizione di chi compie queste disperate ricerche. Il sito si chiama
logodoudou.jpg (cliccare sul banner).  

Grazie a tutti coloro che hanno collaborato a questa impresa!

Cos’è un dudù? LEGGI TUTTO… Amico (quasi) scomparso… ritrovato…


Meteo… da un palazzo di città

Maggio 9, 2008 on 10:50 pm | In Meteo cittadino | No Comments

Alcuni anni fa abbiamo costruito una piccola stazione meteorologica: banderuola sul tetto (al di sopra del VII piano), per vedere la direzione , anemometro per registrare la velocità del vento, termometro e igrometro posizionati sul balcone, barometro e pluviometro. I dati di queste apparecchiature si possono leggere dall’interno della  casa.  Siamo coscienti che i dati non sono rilevati nel posto più adatto e nelle condizioni più affidabili. Sappiamo che sono soltanto indicativi.

La località si trova  
latitudine: 43°.32′37.56 N
longitudine: 10°19′02.26 E
il tetto bianco al centro della foto

casa.jpg

Le tabelle qui inserite riepilogano i dati degli ultimi anni.

Piovosità

pioggia.jpg

Temperature medie mensili
(Media annuale delle temperature minime)
Temperature medie mensili
(Media annuale delle temperature massime)
(cliccare per un ingrandimento più leggibile)

temperature_pic.jpg

Gli elementi della stazione meteo cittadina: in alto a sinistra il pluviometro, a destra l’anemometro, sotto a sinistra lo strumento che rileva la direzione del vento e manda i dati alla centralina che si trova in casa (sotto a destra).

meteo.jpg

 


Due cappellini per l’estate di Samantha

Maggio 4, 2008 on 12:18 am | In Uncinetto | No Comments

I due cappellini sono realizzati con i gomitoli rimasti da altri lavori effettuati nel passato, (cosa che mi fa particolarmente piacere).
In un cappio iniziale lavorare un certo numero di maglie alte tanto da ottenere un cerchio piatto. Tirando il filo del cappio si chiude bene il foro centrale. Chiudere ogni volta con mezza maglia bassa ogni giro.

Il secondo giro di maglie alte viene effettuato lavorando due maglie alte ogni maglia del giro precedente. Nei giri seguenti si continua ad aumentare le maglie in misura minore (un aumento una maglia sì e una no, e in seguito diradando gli aumenti per ottenere una curvatura che si adatti alla testa. Non si può essere più precisi, tutto dipende dalla misura dell’uncinetto, che a sua volta dipende dalla grossezza del filo.

Nei due cappellini i giri di maglia alta e di ventaglietti sono disuguali proprio per questo motivo, (7giri + 5 di ventaglietti per quello verde, 6 giri + 5 di ventaglietti per quello rosa).

I ventaglietti sono lavorati su archetti di diversa ampiezza, uno di circa 4 catenelle per il ventaglietto di maglie alte, uno di due e tre catenelle per l’appoggio di ogni ventaglietto.

Un giro di punto gambero per rifinire l’ultimo giro di ventaglietti, e un fiore lavorato come la classica rosellina d’Irlanda di due toni di verde o di rosa, con una perlina al centro completano i cappellini.

verdepic.jpgverdefiore.jpg
rosa1pic.jpgrosapic1.jpg