


Categorie:
- Angolo di Clari (rss) (11)
- Angolo di IK5PWB (rss) (7)
- Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Quadri a punto croce (rss) (14)
- Tombolo (rss) (3)
- Varie a punto croce (rss) (17)
- Album lavori con tecniche varie (rss) (20)
- Punto croce (rss) (38)
- Trine e merletti (rss) (2)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Angolo di Samy (rss) (24)
- Astro-Giove (rss) (11)
- Astro-Luna (rss) (29)
- Astro-Marte (rss) (3)
- Astro-Saturno (rss) (11)
- Astro-Sole (rss) (62)
- Astro-Venere (rss) (14)
- Astronautica (rss) (9)
- Astronomia (rss) (50)
- Attualità (rss) (27)
- Chiacchierino (rss) (26)
- Cucina (rss) (2)
- Fiori (rss) (6)
- I miei lavori (rss) (35)
- Libri (rss) (2)
- Luna (rss) (11)
- Maglia (rss) (8)
- Meteo cittadino (rss) (14)
- Natura (rss) (27)
- Per Clarissa (rss) (19)
- Per Samantha (rss) (23)
- Personali (rss) (240)
- Piccole cose (rss) (37)
- Punto croce (rss) (14)
- Racconti (rss) (6)
- Ricamo (rss) (9)
- Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
- Ricette pasquali (rss) (1)
- Riciclaggio (rss) (5)
- Scuola di maglia (rss) (5)
- Uncinetto (rss) (11)

![]() | ![]()
![]() | ![]() |
RICORDI
Blogroll
- Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
- Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
- Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
- Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...
Meta:
-
"
"
- Login
- John Doe Blog
- XFN
- WP
La sostenibile leggerezza della …Matematica
Settembre 28, 2007 on 4:21 pm | In Personali | 2 Comments
Tra i piaceri della vita io metto anche gli incontri con persone la cui attività è lontana dalla vita di tutti i giorni. Nel mio caso si tratta di un matematico, saggista, divulgatore scientifico di cui ho letto libri e ascoltato interventi sia in radio che in televisione (in particolare in radio la serie “Chi ha ucciso Fermat?” e in televisione alcuni interventi: uno per tutti la sua presenza nel programma di Corrado Augias “Le storie” dove ingloriosamente veniva incenerito sulla sua poltrona …).
L’Unione Astrofili Italiani gli ha conferito un premio per la sua capacità di divulgare una scienza, la matematica, che in Italia e’ un vanto dare per non conosciuta. (”La matematica? io non ci capisco niente”, viene detto tra i sorrisi di comprensione dei presenti, specialmente in televisione”).
La motivazione di tale premio (alla cui stesura ho contribuito), recita:“La Matematica e l’Astronomia sono scienze strettamente collegate; Galileo Galilei , nel Saggiatore così si esprime:”La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non si impara a intendere la lingua, e conoscere i caratteri, ne’ quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile intenderne umanamente parola”.
Si riconosce in Piergiorgio Odifreddi, che si impegna da tempo nell’arduo compito di riunire la cultura scientifica e quella umanistica, la capacità straordinaria di comunicare con stile leggero agli ascoltatori e ai lettori dei suoi libri, il fascino di questo linguaggio, sia che si rivolga agli specialisti sia a coloro che non lo sono.”
Bibliografia
Il Vangelo secondo la Scienza, Einaudi (ISBN 880614930X)
La matematica del Novecento, prefazione di Giancarlo Rota, Einaudi (ISBN 8806151533)
Il computer di Dio, Cortina (ISBN 8870786633)
C’era una volta un paradosso, Einaudi (ISBN 8806150901)
La repubblica dei numeri, Cortina (ISBN 8870787761)
Zichicche, Dedalo (ISBN 8822062604)
Il diavolo in cattedra. La logica matematica da Aristotele a Kurt Gödel, Einaudi (ISBN 8806167219)
Divertimento geometrico. Da Euclide ad Hilbert, Bollati Boringhieri (ISBN 8833957144)
Le menzogne di Ulisse. L’avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen, Longanesi (ISBN 8830420441)
Il matematico impertinente, Longanesi (ISBN 8830422223)
Penna, pennello, bacchetta: le tre invidie del matematico, Laterza (ISBN 8842076430)
Idee per diventare matematico, Zanichelli (ISBN 8808070638)
ncontri con menti straordinarie, Longanesi (ISBN 8830423467)
Che cos’è la logica?, fascicolo + CD audio, Luca Sossella Editore (ISBN 8889829192)
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici), Longanesi (ISBN 9788830424272).
Se l’estate declina…io lavoro a maglia
Settembre 18, 2007 on 11:40 pm | In I miei lavori, Maglia | 25 CommentsFa ancora molto caldo, e soffia il vento caldo di scirocco, ma certi giorni si sente nell’aria che sta arrivando l’autunno. E allora ho guardato nella scatola dove riposano, da parecchio tempo, 10 matasse di lana. Un kg di Pura lana vergine, Lane Grawitz, Biella. L’ho comprata tempo fa, un’occasione. Nelle bancarelle davanti al mercato centrale della mia città si puo’ trovare di tutto, basta capitare al momento giusto. Si possono trovare anche i busti con le stecche di balena volendo, e magari anche un vestito di alta sartoria…dipende dal momento. Quel giorno era il momento della lana. E’ una lana grossa, la sto lavorando con dei ferri lunghissimi che appartenevano a mia suocera. Voglio fare un poncho. Si lavorano due lunghe sciarpe il cui lato corto verrà cucito sull’ultima parte del lato lungo, sia davanti che dietro, lasciando lo scollo e applicando poi le frange.
E’ adatto un bel punto intrecciato.
Eccolo

nella pagina seguente la spiegazione del punto
LEGGI TUTTO… Se l’estate declina…io lavoro a maglia…
Primo articolo
Settembre 14, 2007 on 7:23 pm | In Personali, Astronomia, Astro-Sole | 2 CommentsPer iniziare questo blog desidero gettare un piccolo seme che spero possa dare qualche frutto. La parola d’ordine è: guardate il cielo! Di notte, (se abitate nelle nostre città inquinate da troppa luce artificiale) potreste accorgervi di cosa stiamo perdendo. Pero’ rimangono ancora molte cose da vedere, e da riconoscere.
Anche il giorno riserva delle sorprese: aloni solari, tramonti con fenomeni particolari, nuvole da imparare a conoscere.
Di solito si guarda poco il cielo, finendo così per considerare “strani e misteriosi” fenomeni che sono normalissimi, ma non per questo meno belli.
Ecco il primo: un tramonto di qualche settimana fa.
Si tratta di un fenomeno particolare che si chiama “raggi crepuscolari”, facente parte delle cosiddette “fotometeore”.
Dal sito di Marco Meniero (dove qui si possono trovare esempi e immagini di tutti questi fenomeni), una spiegazione: “Sono fasci luminosi alternati a bande scure provenienti dal Sole. Tali luci sembrano divergere per un effetto prospettico, in realtà sono parallele fra di loro. La causa è la dispersione della luce solare causata dalle molecole e dalle particelle come polvere, caligine, foschia, nebbia o velature. I raggi crepuscolari si possono vedere apparire improvvisamente tra i bordi dei cumulonembi, tra le cime delle montagne, oppure vicino all’orizzonte prima del tramonto (come nella foto) o dopo l’alba. ( continua…)
Con questo bel tramonto saluto chi visiterà questo blog.