
Categorie:
- Angolo di Clari (rss) (11)
- Angolo di IK5PWB (rss) (7)
- Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
- Album dei miei lavori a punto croce (rss) (50)
- Quadri a punto croce (rss) (14)
- Tombolo (rss) (3)
- Varie a punto croce (rss) (17)
- Album dei miei lavori con tecniche varie (rss) (18)
- Punto croce (rss) (38)
- Trine e merletti (rss) (2)
- Album dei miei lavori a punto croce (rss) (50)
- Angolo di Samy (rss) (18)
- Astro-Giove (rss) (11)
- Astro-Luna (rss) (28)
- Astro-Marte (rss) (3)
- Astro-Saturno (rss) (9)
- Astro-Sole (rss) (60)
- Astro-Venere (rss) (13)
- Astronautica (rss) (9)
- Astronomia (rss) (49)
- Attualità (rss) (26)
- Chiacchierino (rss) (26)
- Cucina (rss) (2)
- Fiori (rss) (6)
- I miei lavori (rss) (35)
- Libri (rss) (2)
- Luna (rss) (10)
- Maglia (rss) (8)
- Meteo cittadino (rss) (14)
- Natura (rss) (25)
- Per Clarissa (rss) (17)
- Per Samantha (rss) (21)
- Personali (rss) (229)
- Piccole cose (rss) (37)
- Punto croce (rss) (14)
- Racconti (rss) (6)
- Ricamo (rss) (8)
- Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
- Ricette pasquali (rss) (1)
- Riciclaggio (rss) (5)
- Scuola di maglia (rss) (5)
- Uncinetto (rss) (10)

![]() | ![]()
![]() | ![]() |
Da Volo di storni su Livorno |
Gallerie fotografiche astronomia
-La Luna attraverso l'arco del Monte Forato
-La Luna nel paesaggio
-Luna al telescopio
-Immagini del Sole
-Giove
-Marte
-Saturno
Transito di Venere sul Sole
-Nubi iridescenti
-Da Tripoli a Leptis Magna
-Gita a Capraia
Gallerie fotografiche ricamo
-Ricami d'altri tempi
-Gioielli in miniatura
-Ricami in cornice
-I miei ricami
Link Astronomia
- Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
- Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
- Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
- Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...
Link amici
Giochipop.it Gioca ai giochi e giochi gratis - anche giochi per bambini
CICAP - Comitato per il controllo delle affermazioni sul paranormale
Uovo simbolo
Il simbolo della Pasqua più diffuso è l’uovo. Ho gia’ ricordato l’uovo cosmico, legato ai miti della creazione del mondo e dell’Universo, ma l’uovo simbolo pasquale è l’uovo da cui esce un essere vivente, sia uomo che animale: evento sicuramente misterioso per i primitivi. Essendo la festa di Pasqua legata all’Equinozio, quando la natura si sta risvegliando in tutto il suo vigore, l’uovo è il simbolo perfetto di tutto ciò che nasce e cresce.
I dolci pasquali confezionati con le uova fresche, le focacce con inserito un uovo, le colombe, e soprattutto le uova di cioccolato con la sorpresa, sono il dono simbolico con cui si augura vita e felicita’.
UOVA ANTICHE E MODERNE
Le uova più celebri e preziose sono quelle create da Peter Carl Fabergé. Fra il 1885 ed il 1917, furono realizzate ben 57 di queste uova di Pasqua in oro, pietre preziose e materiali pregiati, una per ciascun anno. Fabergé ed i suoi orafi hanno progettato e costruito il primo uovo nel 1885. L’uovo è stato commissionato dallo zar Alessandro III di Russia come sorpresa di Pasqua per la moglie Maria Fyodorovna. Si trattava di un uovo di color bianco con smalto opaco, al cui interno vi era un tuorlo tutto d’oro, e di nuovo all’interno vi era una gallinella colorata d’oro e smalti con gli occhi di rubino, dentro la gallinella vi era a sua volta una copia in miniatura della corona imperiale, la quale, a sua volta, conteneva un piccolo e sublime rubino a forma d’uovo. Fabergé fu nominato da Alessandro “fornitore della corte„ e fu incaricato di fare un regalo di Pasqua ogni anno da allora in poi con la condizione che ogni uovo doveva essere unico e doveva contenere una sorpresa. Le uova create sono state in tutto 57, parte sono conservate nei musei, parte in collezioni private. Ne mancano all’appello 8.
L’uovo che Fabergè creo nel 1891, denominato Motonave Azova (1891) - Museo del Cremlino (a sinistra) e (a destra) Uovo con mughetti (Forbes Collection - New York, USA): uovo in stile liberty, con delicati steli di mughetto su in fondo in smalto rosa; i fiori sono composti da perle e diamanti tagliati a rosetta, la sorpresa consiste in miniature dello zar e delle granduchesse Olga e Tatiana.
IL MIO UOVO SPECIALE
Mia madre mi ha lasciato alcune cose ricamate. In particolare le “camicie”, capo di abbigliamento praticamente importabile. Ho conservato i ricami facendone dei quadri molto particolari, oppure li ho chiusi in globi trasparenti; sono rimasti dei piccolissimi frammenti che non ho avuto il coraggio di gettare via, (mi sembrava di disprezzare la fatica che mia madre aveva fatto). Ecco quindi il mio uovo di Pasqua di polistirolo ricoperto con quei frammenti.

IL MODERNO UOVO DI PASQUA
L’uovo di cioccolato
L’uovo dipinto

Entries and comments feeds.
Valid XHTML and CSS. ^Top^
14 queries. 0.135 seconds.
Powered by WordPress with jd-sky theme design by John Doe.