

Categorie:
- Angolo di Clari (rss) (11)
- Angolo di IK5PWB (rss) (7)
- Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Quadri a punto croce (rss) (14)
- Tombolo (rss) (3)
- Varie a punto croce (rss) (17)
- Album lavori con tecniche varie (rss) (20)
- Punto croce (rss) (38)
- Trine e merletti (rss) (2)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Angolo di Samy (rss) (24)
- Astro-Giove (rss) (11)
- Astro-Luna (rss) (29)
- Astro-Marte (rss) (3)
- Astro-Saturno (rss) (11)
- Astro-Sole (rss) (62)
- Astro-Venere (rss) (14)
- Astronautica (rss) (9)
- Astronomia (rss) (50)
- Attualità (rss) (27)
- Chiacchierino (rss) (26)
- Cucina (rss) (2)
- Fiori (rss) (6)
- I miei lavori (rss) (35)
- Libri (rss) (2)
- Luna (rss) (11)
- Maglia (rss) (8)
- Meteo cittadino (rss) (14)
- Natura (rss) (27)
- Per Clarissa (rss) (19)
- Per Samantha (rss) (23)
- Personali (rss) (240)
- Piccole cose (rss) (37)
- Punto croce (rss) (14)
- Racconti (rss) (6)
- Ricamo (rss) (9)
- Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
- Ricette pasquali (rss) (1)
- Riciclaggio (rss) (5)
- Scuola di maglia (rss) (5)
- Uncinetto (rss) (11)
![]()

![]()
|
RICORDI
![]()
Blogroll
- Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
- Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
- Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
- Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...
Meta:
-
"
"
- Login
- John Doe Blog
- XFN
- WP
Mattinata con spettacolo
Ottobre 12, 2025 on 5:19 pm | In Angolo di Samy | No CommentsStamattina Samantha tornava da una vacanza a Valencia. Sembra impossibile che si riesca a vedere quando è partita e tutto il tragitto che ha compiuto l’aereo. Si è diretto subito verso il mare e in seguito ha costeggiato la terraferma al largo da Tolosa fino a Nizza. Ha cambiato direzione e si è diretto dritto verso Livorno. Al largo di Livorno ha cominciato a diminuire la velocità e mantenendo la rotta si è avvicinato alla costa e nonna è corsa sul balcone e lo ha individuato col binocolo e poi fotografato. Sono ancora estasiata e entusiasta di ciò che ho visto con gli occhi e con il computer.
Ecco di seguito la mappa del volo e la fotografia ripresa dal balcone.

Occultazione di Saturno da parte della Luna - 4 gennaio 2025
Gennaio 9, 2025 on 5:48 pm | In Astro-Saturno, Angolo di Samy | Comments OffLa sera del 4 gennaio, ad anno 2025 appena iniziato, Saturno si nasconde sotto la Luna e
ricompare dopo circa un’ora.
La falce di Luna di 4 giorni ha cominciato ad occultare il pianeta a cira le ore 18:30…
con piccole varianti a seconda della località.
L’animazione mi è stata preparata da Samantha

Ho fotografato l’aurora boreale!
Gennaio 2, 2025 on 9:39 pm | In Angolo di Samy | Comments OffLa sera di Capodanno, avvisata della presenza di cielo arrossato mentre ero sull’Appennino Modenese, a Pievepelago, ho tentato con il telefonino di fare delle fotografie in direzione nord. Non avevo attrezzatura per tenere fermo il telefono. Ho lasciato aperto l’obiettivo per 30 secondi e… sorpresa! Ecco il famoso effetto SAR…
Grande emozione. (Samantha)
C’è chi critica il termine “aurora boreale” considerandola non del tutto corretta ma il fenomeno appartiene allo stesso fenomeno, “l’aurora polare”, ovvero l’eccitazione di atomi della nostra atmosfera da parte della tempesta magnetica solare. Entrando nel dettaglio si può dire che i movimenti in basso appartengono all’aurora classica, dove eccitazione e ricomposizione avvengono velocemente per via della densità di ossigeno molecolare (02) e azoto della bassa atmosfera. Più in alto (> 400 km), c’è l’ossigeno atomico (O), zona in cui la densità è minore. Purtroppo la prima che ho scattatto è un po’ sfocata.



Guardi nel telescopio e vedi…
Maggio 24, 2024 on 5:33 pm | In Personali, Angolo di Samy | Comments Off
Samantha e la meridiana più lunga del mondo
Febbraio 25, 2024 on 9:20 pm | In Angolo di Samy | No CommentsBologna Basilica di San Petronio

Misura 67 metri e attraversa il pavimento della chiesa fin dal 1657. A realizzarla fu Giovanni Domenico Cassini, professore di astronomia.

A mezzogiorno da un foro alto nella parete l’immagine del Sole si proietta sulla meridiana.


