

Categorie:
- Angolo di Clari (rss) (11)
- Angolo di IK5PWB (rss) (7)
- Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Quadri a punto croce (rss) (14)
- Tombolo (rss) (3)
- Varie a punto croce (rss) (17)
- Album lavori con tecniche varie (rss) (20)
- Punto croce (rss) (38)
- Trine e merletti (rss) (2)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Angolo di Samy (rss) (24)
- Astro-Giove (rss) (11)
- Astro-Luna (rss) (29)
- Astro-Marte (rss) (3)
- Astro-Saturno (rss) (11)
- Astro-Sole (rss) (62)
- Astro-Venere (rss) (14)
- Astronautica (rss) (9)
- Astronomia (rss) (50)
- Attualità (rss) (27)
- Chiacchierino (rss) (26)
- Cucina (rss) (2)
- Fiori (rss) (6)
- I miei lavori (rss) (35)
- Libri (rss) (2)
- Luna (rss) (11)
- Maglia (rss) (8)
- Meteo cittadino (rss) (14)
- Natura (rss) (27)
- Per Clarissa (rss) (19)
- Per Samantha (rss) (23)
- Personali (rss) (241)
- Piccole cose (rss) (37)
- Punto croce (rss) (14)
- Racconti (rss) (6)
- Ricamo (rss) (9)
- Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
- Ricette pasquali (rss) (1)
- Riciclaggio (rss) (5)
- Scuola di maglia (rss) (5)
- Uncinetto (rss) (11)
![]()

![]()
|
RICORDI
![]()
Blogroll
- Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
- Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
- Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
- Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...
Meta:
-
"
"
- Login
- John Doe Blog
- XFN
- WP
Visita a Coltano (Marconi e la radio)
Marzo 29, 2009 on 11:54 pm | In Personali, Attualità | 5 CommentsIl Centro radio di Coltano, fu fondato da Guglielmo Marconi, premio Nobel per la Fisica nel 1909. A lui è dovuta la prima trasmissione effettuata il 1903 con un trasmettitore a scintilla: quest’area che originariamente era di proprietà di Casa Savoia, si prestava molto bene alle trasmissioni a lunga distanza, in quanto zona acquitrinosa e, come tale, minimizzava le dispersioni del segnale. Il centro fu inaugurato ufficialmente dal re nel 1911 e consentiva di comunicare quotidianamente con le terre d’Africa (soprattutto nelle colonie in Eritrea, a Nassau) e con il Canada. Per la gestione della stazione radio venne edificata una prima costruzione, la “Palazzina Marconi”, contenente tutti i quadri di controllo e comando per le 16 antenne, alte fino a 75 metri, ideate da Marconi avendo in mente la Tour Eiffel di Parigi.
Il Centro, che fino al 1940 veniva regolarmente impiegato per comunicazioni con tutto il mondo, vide distrutte completamente le antenne durante la seconda guerra mondiale, mentre la Palazzina Marconi subì solo minimi danni; tuttavia le antenne non vennero mai più ricostruite, e le strutture non vennero più riutilizzate.
Ora la palazzina è cadente, sul tetto spuntano alberi, gli infissi sono divelti. Oggi il luogo era visitabile a cura del FAI, Fondo Ambiente Italia nell’ambito della 17a giornata FAI di primavera.



La palazzina com’era tanti anni fa.
Volano le farfalle sulla gonnella di Samantha
Marzo 20, 2009 on 4:56 pm | In Punto croce | No CommentsEcco un altro lavoretto fatto con il cencio di nonna solubile in acqua. Su una gonnellina di tessuto jeans ho ricamato delle farfalline. Nell’ultima immagine si può vedere il ricamo appena terminato con il “cencio” ancora applicato. Si lavora molto bene proprio perchè è trasparente e si vede bene dove infilare l’ago.




Fotografare il Sole con il PST (Personal Solar telescope)
Marzo 2, 2009 on 6:27 pm | In Astro-Sole | No Comments




