
Categorie:
- Angolo di Clari (rss) (11)
- Angolo di IK5PWB (rss) (7)
- Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
- Album dei miei lavori a punto croce (rss) (50)
- Quadri a punto croce (rss) (14)
- Tombolo (rss) (3)
- Varie a punto croce (rss) (17)
- Album dei miei lavori con tecniche varie (rss) (18)
- Punto croce (rss) (38)
- Trine e merletti (rss) (2)
- Album dei miei lavori a punto croce (rss) (50)
- Angolo di Samy (rss) (18)
- Astro-Giove (rss) (11)
- Astro-Luna (rss) (28)
- Astro-Marte (rss) (3)
- Astro-Saturno (rss) (9)
- Astro-Sole (rss) (60)
- Astro-Venere (rss) (13)
- Astronautica (rss) (9)
- Astronomia (rss) (49)
- Attualità (rss) (26)
- Chiacchierino (rss) (26)
- Cucina (rss) (2)
- Fiori (rss) (6)
- I miei lavori (rss) (35)
- Libri (rss) (2)
- Luna (rss) (10)
- Maglia (rss) (8)
- Meteo cittadino (rss) (14)
- Natura (rss) (25)
- Per Clarissa (rss) (17)
- Per Samantha (rss) (21)
- Personali (rss) (229)
- Piccole cose (rss) (37)
- Punto croce (rss) (14)
- Racconti (rss) (6)
- Ricamo (rss) (8)
- Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
- Ricette pasquali (rss) (1)
- Riciclaggio (rss) (5)
- Scuola di maglia (rss) (5)
- Uncinetto (rss) (10)

![]() | ![]()
![]() | ![]() |
Da Volo di storni su Livorno |
Gallerie fotografiche astronomia
-La Luna attraverso l'arco del Monte Forato
-La Luna nel paesaggio
-Luna al telescopio
-Immagini del Sole
-Giove
-Marte
-Saturno
Transito di Venere sul Sole
-Nubi iridescenti
-Da Tripoli a Leptis Magna
-Gita a Capraia
Gallerie fotografiche ricamo
-Ricami d'altri tempi
-Gioielli in miniatura
-Ricami in cornice
-I miei ricami
Link Astronomia
- Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
- Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
- Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
- Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...
Link amici
Giochipop.it Gioca ai giochi e giochi gratis - anche giochi per bambini
CICAP - Comitato per il controllo delle affermazioni sul paranormale
Un uccellino sul mio balcone
Luglio 5, 2022 on 9:25 pm | In Personali, Natura | Comments OffCliccando sull’immagine si può sentire il suo verso. Io penso che fosse un piccolo ai primi voli. Mi piacerebbe tanto dare da mangiare agli uccellini, ma in un condominio non si può fare. Già ho Piccio e Piccia che rompono le scatole. Un amico esperto mi ha detto che si tratta del Codirosso.
Orsi tra le stelle
Maggio 8, 2022 on 10:30 pm | In Personali, Racconti | No CommentsL’Orsa maggiore e l’Orsa minore
Ci sono orsi anche fra le stelle. Possiamo immaginarle come la mamma e il figlioletto birichino che fa le capriole.

Sono orsi un po’ speciali. intanto hanno una lunga coda, cosa che i veri orsi non hanno. Ma cosa importa? In fondo alla coda del piccolo c’è la stella più importante tra tutte quelle del cielo (almeno nel nostro emisfero boreale): la Stella Polare: Polaris. La stella che segna il nord, che per secoli è servita per i naviganti, che in mezzo al mare, senza vedere terra, non avrebbero saputo che direzione prendere. La stella Polare è l’unica che rimane sempre fissa nel cielo. Tutte le stelle ruotano attorno ad essa durante le 24 ore. (A dire il vero non sta proprio fermissima, disegna un piccolissimo cerchio, ma in fotografia non si vede. E i telescopi ne tengono conto.
I nomi delle altre stelle dell’Orsa minore sono: Kòchab, (stella), Pherkad (Fèrkad, i due polpacci), Yildùn, (dal turco “stella”).
Nell’immagine, accanto agli orsi, c’e’ il disegno del Grande Carro, che fa parte della più grande costellazione dell’Orsa Maggiore, ma che tutti chiamano Orsa. (Sette le stelle dell’Orsa Maggiore, sette le note della mia chitarra…come cantava il Quartetto Cetra). Anche Giacomo Leopardi nella sua celebre poesia Vaghe stelle dell’Orsa, vedeva certamente e notava solo le luminose stelle del Carro, anche se sapeva bene che altre stelle completavano la costellazione. Tutti la riconoscono, l’Orsa Maggiore.
Ecco tutte le stelle principali dell’Orsa maggiore. Nel gruppo si riconoscono la testa e le zampe.

I nomi delle stelle dell’Orsa Maggiore sono: Dùbhe (da al-dubb, l’orso), Meràk, (il fianco dell’orso più grande), Phecda (Fècda), (la coscia dell’orso più grande), Mègrez, (la radice - della coda - dell’orso più grande), Aliòt, (il cavallo nero), Mìzar, (l’inguine), Alcor (è una stellina vicina a Mizar, appena visibile in cieli scuri, e il suo nome significa “la dimenticata”), Alkàid, (il capo), Tàlitha, (il terzo salto della gazzella), Tania australis e Tania borealis, (il secondo salto), Alula borealis e Alula australis, (il primo salto), Mùscida, (il muso).
Il significato del nome deriva, per la nostra cultura, dalla mitologia greca. La storia è bellissima. Chi volesse leggerla: da Le metamorfosi di Ovidio.
Callisto è una delle ninfe del seguito della dea Diana (la dea della caccia). Un giorno mentre, tolta la faretra, riposa in un bosco, Zeus la vede e per sedurla prende le sembianze della dea. Callisto si lascia ingannare e Zeus la seduce. Rimasta incinta, viene scacciata da Diana perchè le Ninfe del suo seguito dovevano rimanere vergini.
Quando nasce il bambino, Arcade, anche Giunone si vendica, e trasforma Callisto in orsa.
Lei da allora vaga per i boschi, e un giorno incontra il figlio che sta cacciando, e che, vedendo un’orsa, tenta di colpirla con una freccia. Zeus impietosito li fa salire nel cielo trasformando ambedue in costellazioni, l’Orsa maggiore e l’Orsa minore, condannate però, per l’ultima vendetta di Giunone, a ruotare in eterno intorno alla Polare, senza mai bagnarsi nel mare.
Infatti alle nostre latitudini, che sono anche non distanti da dove nacque il mito, le Orse non tramontano mai. Naturalmente andando ancora verso Sud anche le Orse spariscono pian piano mentre si rivelano le costellazioni australi.
Già fra gli antichi Sumeri la costellazione era conosciuta con il nome di MAR.GID.DA, che significa il carro, mentre gli Egiziani vi videro un ippopotamo. Per i Romani erano Septem Triones, i sette buoi che girano intorno alla Polare.
Presso vari popoli era ed è di volta in volta un cinghiale, un feretro seguito da donne piangenti, una casseruola, il carro di Re Davide, un aratro tirato da buoi, un mestolo, una mannaia, una chioccia seguita dai pulcini. Curiosamente anche gli indiani d’America immaginavano in questo asterismo una figura d’orsa, rincorsa da 3 uomini, uno che scocca la freccia, uno con in mano una padella, uno con la legna per il fuoco.
Questo anche per rimarcare che i significati delle costellazioni non sono mai uguali in tutte le culture, contrariamente a quanto si creda.
Congiunzione Luna - Mercurio
Maggio 3, 2022 on 9:48 pm | In Personali, Astro-Luna | No CommentsLuna di 30 ore e 55 minuti. Era Luna Nuova il 1 maggio alle ore 13:30.
L’equinozio a Livorno
Marzo 20, 2022 on 10:17 pm | In Astronomia, Angolo di Clari | No CommentsPer gentile concessione di Clari Clari
EQUINOZIO DI PRIMAVERA: il 20 marzo - alle ore 15 e 33 minuti (TU).
Nell’emisfero boreale l’equinozio di marzo segna la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, mentre quello di settembre costituisce il termine dell’estate e introduce l’autunno. Viceversa accade nell’emisfero australe, dove l’autunno inizia all’equinozio di marzo e la primavera a quello di settembre.
L’equinozio (dal latino aequĭnoctĭum, derivato a sua volta dalla locuzione aequa nox, cioè «notte uguale (per durata) al dì») è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest’ultimo si trova allo zenit dell’equatore.
Esso ricorre due volte durante l’anno solare e in quel momento il periodo diurno, ovvero quello di esposizione alla luce del Sole, e quello notturno sono uguali, giungendo i raggi solari perpendicolarmente all’asse di rotazione della Terra. Gli equinozi occorrono a marzo e a settembre del calendario civile; insieme ai solstizi, marcano il momento di avvicendamento delle stagioni astronomiche sulla Terra.
Virga, quando la pioggia non cade
Marzo 15, 2022 on 9:52 pm | In Personali, Meteo cittadino | No CommentsSi può però parlare generalmente di virgae (o virghe, con plurale all’italiana) in riferimento alle scie lasciate da una precipitazione che non raggiunge il suolo.