close
Attenzione: questo sito utilizza cookie tecnici. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Pagina Privacy.

Angolo di Pasqua


  • Blog
  • Banners&Links
  • Chi sono
  • Cookie
  • Feste Equinoziali
  • IK5PWB
  • La Pasqua
  • Uovo cosmico
  • Uovo simbolo


L'angolo

Angolo di IK5PWB


Categorie:

  • Angolo di Clari (rss) (8)
  • Angolo di IK5PWB (rss) (7)
  • Angolo di Samy (rss) (16)
  • Astro-Giove (rss) (10)
  • Astro-Luna (rss) (26)
  • Astro-Marte (rss) (3)
  • Astro-Saturno (rss) (8)
  • Astro-Sole (rss) (59)
  • Astro-Venere (rss) (12)
  • Astronautica (rss) (9)
  • Astronomia (rss) (48)
  • Attualità (rss) (26)
  • Chiacchierino (rss) (26)
  • Cucina (rss) (2)
  • Fiori (rss) (6)
  • I miei lavori (rss) (35)
  • Libri (rss) (2)
  • Luna (rss) (10)
  • Maglia (rss) (8)
  • Meteo cittadino (rss) (12)
  • Natura (rss) (20)
  • Per Clarissa (rss) (16)
  • Per Samantha (rss) (21)
  • Personali (rss) (199)
  • Piccole cose (rss) (37)
  • Punto croce (rss) (14)
  • Racconti (rss) (5)
  • Ricamo (rss) (8)
  • Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
  • Ricette pasquali (rss) (1)
  • Riciclaggio (rss) (5)
  • Scuola di maglia (rss) (5)
  • Uncinetto (rss) (10)

 Orsi&crocette

 Astrocultura UAI

 

clarissa-avatar-copia.jpg

Almanacco italiano 1861

Google
Ricerca personalizzata

Da Volo di storni su Livorno

Gallerie fotografiche astronomia

-La Luna attraverso l'arco del Monte Forato
-La Luna nel paesaggio
-Luna al telescopio
-Immagini del Sole
-Giove
-Marte
-Saturno
Transito di Venere sul Sole
-Nubi iridescenti
-Da Tripoli a Leptis Magna
-Gita a Capraia

Gallerie fotografiche ricamo

-Ricami d'altri tempi
-Gioielli in miniatura
-Ricami in cornice
-I miei ricami

Link Astronomia

  • Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
  • Astroarte - Arte e Astronomia
  • Astrofili di Torre Luciana - Una splendida località per osservare
  • Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
  • Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
  • Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...

Link amici


Giochipop.it Gioca ai giochi e giochi gratis - anche giochi per bambini

CICAP - Comitato per il controllo delle affermazioni sul paranormale

Meta:

  • Login
  • WP


18 agosto: congiunzione Venere - Giove alle prime luci dell’alba

Agosto 18, 2014 on 10:29 pm | In Personali, Astro-Giove, Astro-Venere | No Comments

Il fenomeno si è svolto  all’alba, ma valeva davvero la pena osservarlo. Nelle prime ore del 18 agosto i due pianeti più luminosi sono sorti vicinissimi tra loro, separati da una distanza angolare di appena 12 primi d’arco (poco più di 1/3 del diametro della Luna Piena). I due pianeti si trovano nella costellazione del Cancro.

spuntano_mini.jpg

sopra-il-tetto_mini.jpg

congiunzione-sui-tetti_mini.jpg

congiunzione2_mini.jpg

sulle-antenne-di-franco-mini.jpg

soli_nellimmensita_mini.jpg


Luna Venere del 7 novembre 2013

Novembre 8, 2013 on 12:19 am | In Astro-Luna, Astro-Venere | No Comments

La Luna e Venere (vedere la fotografia del 6 novembre scattata sempre alla stessa ora circa). Cliccare sull’immagine per una versione a largo campo. A sinistra di Venere le stelle del Sagittario ( Ascella e Nunki tra le altre)

cliccare per ingrandire

luna-venere-sagittario.jpg

 

luna-venere.jpg

 


Luna Venere del 6 novembre

Novembre 6, 2013 on 12:28 am | In Personali, Astro-Luna, Astro-Venere | No Comments

Cliccare per un ingrandimento

congiunzione-luna-venere.jpg


5 novembre 2013 - Venere a Occidente

Novembre 5, 2013 on 11:42 pm | In Astro-Venere | No Comments
venere-5nov2013.jpg


Transito di Venere sul Sole 2012 - la fortuna di vederlo 2 volte - 6 giugno 2012

Giugno 24, 2012 on 10:01 pm | In Personali, Astro-Sole, Astro-Venere | No Comments

venere-sul-sole.jpg

venere-e-il-sole.jpg

particolare_transito.jpg

“Ci troviamo nell’epoca del secondo transito di una serie di due, di cui non accadranno altri sulla Terra fino agli albori del ventunesimo secolo della nostra era, quando i fiori di giugno sbocceranno nell’anno 2004.
Quando il precedente ciclo di transiti si concluse, la comunità degli intellettuali stava risvegliandosi dal torpore dei tempi passati, allorchè una mirabile attività scientifica, che ha poi portato all’attuale conoscenza approfondita, era soltanto in una fase iniziale. Quale sarà lo stato della scienza quando giungerà la stagione dei prossimi passaggi, Dio solo lo sa.
Neppure i figli dei nostri figli vivranno abbastanza a lungo per essere testimoni dell’avanzamento raggiunto dall’astronomia in quel giorno …” (William Harkness, 1882).

Il precedente transito che abbiamo avuto la fortuna di vedere nel 2004


« Pagina precedente — Pagina successiva »