
Categorie:
- Angolo di Clari (rss) (11)
- Angolo di IK5PWB (rss) (7)
- Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
- Album dei miei lavori a punto croce (rss) (50)
- Quadri a punto croce (rss) (14)
- Tombolo (rss) (3)
- Varie a punto croce (rss) (17)
- Album dei miei lavori con tecniche varie (rss) (18)
- Punto croce (rss) (38)
- Trine e merletti (rss) (2)
- Album dei miei lavori a punto croce (rss) (50)
- Angolo di Samy (rss) (18)
- Astro-Giove (rss) (11)
- Astro-Luna (rss) (28)
- Astro-Marte (rss) (3)
- Astro-Saturno (rss) (9)
- Astro-Sole (rss) (60)
- Astro-Venere (rss) (13)
- Astronautica (rss) (9)
- Astronomia (rss) (49)
- Attualità (rss) (26)
- Chiacchierino (rss) (26)
- Cucina (rss) (2)
- Fiori (rss) (6)
- I miei lavori (rss) (35)
- Libri (rss) (2)
- Luna (rss) (10)
- Maglia (rss) (8)
- Meteo cittadino (rss) (14)
- Natura (rss) (25)
- Per Clarissa (rss) (17)
- Per Samantha (rss) (21)
- Personali (rss) (229)
- Piccole cose (rss) (37)
- Punto croce (rss) (14)
- Racconti (rss) (6)
- Ricamo (rss) (8)
- Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
- Ricette pasquali (rss) (1)
- Riciclaggio (rss) (5)
- Scuola di maglia (rss) (5)
- Uncinetto (rss) (10)

![]() | ![]()
![]() | ![]() |
Da Volo di storni su Livorno |
Gallerie fotografiche astronomia
-La Luna attraverso l'arco del Monte Forato
-La Luna nel paesaggio
-Luna al telescopio
-Immagini del Sole
-Giove
-Marte
-Saturno
Transito di Venere sul Sole
-Nubi iridescenti
-Da Tripoli a Leptis Magna
-Gita a Capraia
Gallerie fotografiche ricamo
-Ricami d'altri tempi
-Gioielli in miniatura
-Ricami in cornice
-I miei ricami
Link Astronomia
- Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
- Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
- Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
- Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...
Link amici
Giochipop.it Gioca ai giochi e giochi gratis - anche giochi per bambini
CICAP - Comitato per il controllo delle affermazioni sul paranormale
Una zampa (o un piede) su Marte
Maggio 26, 2008 on 9:31 am | In Attualità, Astronomia, Astronautica |Questa immagine mostra il piede della sonda Phoenix sul “terreno” marziano. La sonda si è posata sul suolo di Marte dopo un viaggio nello spazio di 680 milioni di chilometri cominciato con il lancio da Cape Canaveral nell’agosto 2007.
E’ la prima sonda spaziale a posarsi sulla regione artica del pianeta rosso per sondarne il permafrost, lo strato di terreno perennemente ghiacciato che si trova anche nelle regioni nordiche terrestri. La speranza degli scienziati è che possa essere rilevato del ghiaccio, da cui deriverebbe la possibilità di rintracciare forme di vita.

Le immagini sono tratte dal sito dell’ESA (Agenzia spaziale europea)
PERCHE’ PHOENIX?
La sonda Phoenix deve il proprio nome al fatto di essere rinata, come la mitologica fenice, dalle ceneri di una missione cancellata dalla Nasa dopo il fallimento nel 1999 di Polar Lander, una sonda scesa al polo sud di Marte e subito andata perduta.
Fenice è il mitico uccello che rinasce dalle proprie ceneri. La mitologia che la riguarda è sconfinata e merita un approfondimento (voce di Wikipedia)
Un articolo che la riguarda su Astrocultura UAI
No Comments yet »
RSS feed dei commenti a questo articolo. TrackBack URI
Lascia un tuo commento
You must be logged in to post a comment.