close
Attenzione: questo sito utilizza cookie tecnici. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Pagina Privacy.

Angolo di Pasqua


  • Blog
  • Banners&Links
  • Chi sono
  • Cookie
  • Feste Equinoziali
  • La Pasqua
  • Uovo cosmico
  • Uovo simbolo


close
Attenzione: questo sito utilizza cookie tecnici. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Pagina Privacy.
L'angolo

Angolo di IK5PWB

Categorie:

  • Angolo di Clari (rss) (11)
  • Angolo di IK5PWB (rss) (7)
  • Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
    • Album lavori a punto croce (rss) (50)
      • Quadri a punto croce (rss) (14)
      • Tombolo (rss) (3)
      • Varie a punto croce (rss) (17)
    • Album lavori con tecniche varie (rss) (20)
    • Punto croce (rss) (38)
    • Trine e merletti (rss) (2)
  • Angolo di Samy (rss) (24)
  • Astro-Giove (rss) (11)
  • Astro-Luna (rss) (29)
  • Astro-Marte (rss) (3)
  • Astro-Saturno (rss) (11)
  • Astro-Sole (rss) (62)
  • Astro-Venere (rss) (14)
  • Astronautica (rss) (9)
  • Astronomia (rss) (50)
  • Attualità (rss) (27)
  • Chiacchierino (rss) (26)
  • Cucina (rss) (2)
  • Fiori (rss) (6)
  • I miei lavori (rss) (35)
  • Libri (rss) (2)
  • Luna (rss) (11)
  • Maglia (rss) (8)
  • Meteo cittadino (rss) (14)
  • Natura (rss) (27)
  • Per Clarissa (rss) (19)
  • Per Samantha (rss) (23)
  • Personali (rss) (240)
  • Piccole cose (rss) (37)
  • Punto croce (rss) (14)
  • Racconti (rss) (6)
  • Ricamo (rss) (9)
  • Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
  • Ricette pasquali (rss) (1)
  • Riciclaggio (rss) (5)
  • Scuola di maglia (rss) (5)
  • Uncinetto (rss) (11)

clarissa-avatar-copia.jpg

Orsi&crocette

moon data

RICORDI

Blogroll

  • Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
  • Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
  • Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
  • Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...

Meta:

    " "
  • Login
  • John Doe Blog
  • XFN
  • WP

Primo articolo

Settembre 14, 2007 on 7:23 pm | In Personali, Astronomia, Astro-Sole |

Per iniziare questo blog desidero gettare un piccolo seme che spero possa dare qualche frutto. La parola d’ordine è: guardate il cielo! Di notte, (se abitate nelle nostre città inquinate da troppa luce artificiale) potreste accorgervi di cosa stiamo perdendo. Pero’ rimangono ancora molte cose da vedere, e da riconoscere.
Anche il giorno riserva delle sorprese: aloni solari, tramonti con fenomeni particolari, nuvole da imparare a conoscere.
Di solito si guarda poco il cielo, finendo così per considerare “strani e misteriosi” fenomeni che sono normalissimi, ma non per questo meno belli.
Ecco il primo: un tramonto di qualche settimana fa.
Si tratta di un fenomeno particolare che si chiama “raggi crepuscolari”, facente  parte delle cosiddette “fotometeore”.

Dal sito di Marco Meniero (dove qui si possono trovare esempi e immagini di tutti questi fenomeni),  una spiegazione: “Sono fasci luminosi alternati a bande scure provenienti dal Sole. Tali luci sembrano divergere per un effetto prospettico, in realtà sono parallele fra di loro. La causa è la dispersione della luce solare causata dalle molecole e dalle particelle come polvere, caligine, foschia, nebbia o velature. I raggi crepuscolari si possono vedere apparire improvvisamente tra i bordi dei cumulonembi, tra le cime delle montagne, oppure vicino all’orizzonte prima del tramonto (come nella foto) o dopo l’alba. ( continua…)

 

 

raggi crepuscolari 
Con questo bel tramonto saluto chi visiterà questo blog.
   


2 commenti »

RSS feed dei commenti a questo articolo. TrackBack URI

  1. Bellissimo lavoro!
    Complimenti…
    dalla maestra all’allieva che l’ha abbondantemente superata!
    :-)

    Commento di LO' — 18 Settembre 2007 #

  2. Brava Pasqua!
    In bocca al lupo per il Blog!

    Commento di Robe — 19 Settembre 2007 #

Lascia un tuo commento

You must be logged in to post a comment.