

Categorie:
- Angolo di Clari (rss) (11)
- Angolo di IK5PWB (rss) (7)
- Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Quadri a punto croce (rss) (14)
- Tombolo (rss) (3)
- Varie a punto croce (rss) (17)
- Album lavori con tecniche varie (rss) (20)
- Punto croce (rss) (38)
- Trine e merletti (rss) (2)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Angolo di Samy (rss) (24)
- Astro-Giove (rss) (11)
- Astro-Luna (rss) (29)
- Astro-Marte (rss) (3)
- Astro-Saturno (rss) (11)
- Astro-Sole (rss) (62)
- Astro-Venere (rss) (14)
- Astronautica (rss) (9)
- Astronomia (rss) (50)
- Attualità (rss) (27)
- Chiacchierino (rss) (26)
- Cucina (rss) (2)
- Fiori (rss) (6)
- I miei lavori (rss) (35)
- Libri (rss) (2)
- Luna (rss) (11)
- Maglia (rss) (8)
- Meteo cittadino (rss) (14)
- Natura (rss) (27)
- Per Clarissa (rss) (19)
- Per Samantha (rss) (23)
- Personali (rss) (241)
- Piccole cose (rss) (37)
- Punto croce (rss) (14)
- Racconti (rss) (6)
- Ricamo (rss) (9)
- Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
- Ricette pasquali (rss) (1)
- Riciclaggio (rss) (5)
- Scuola di maglia (rss) (5)
- Uncinetto (rss) (11)
![]()

![]()
|
RICORDI
![]()
Blogroll
- Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
- Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
- Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
- Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...
Meta:
-
"
"
- Login
- John Doe Blog
- XFN
- WP
La sostenibile leggerezza della …Matematica
Settembre 28, 2007 on 4:21 pm | In Personali |
Tra i piaceri della vita io metto anche gli incontri con persone la cui attività è lontana dalla vita di tutti i giorni. Nel mio caso si tratta di un matematico, saggista, divulgatore scientifico di cui ho letto libri e ascoltato interventi sia in radio che in televisione (in particolare in radio la serie “Chi ha ucciso Fermat?” e in televisione alcuni interventi: uno per tutti la sua presenza nel programma di Corrado Augias “Le storie” dove ingloriosamente veniva incenerito sulla sua poltrona …).
L’Unione Astrofili Italiani gli ha conferito un premio per la sua capacità di divulgare una scienza, la matematica, che in Italia e’ un vanto dare per non conosciuta. (”La matematica? io non ci capisco niente”, viene detto tra i sorrisi di comprensione dei presenti, specialmente in televisione”).
La motivazione di tale premio (alla cui stesura ho contribuito), recita:“La Matematica e l’Astronomia sono scienze strettamente collegate; Galileo Galilei , nel Saggiatore così si esprime:”La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non si impara a intendere la lingua, e conoscere i caratteri, ne’ quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile intenderne umanamente parola”.
Si riconosce in Piergiorgio Odifreddi, che si impegna da tempo nell’arduo compito di riunire la cultura scientifica e quella umanistica, la capacità straordinaria di comunicare con stile leggero agli ascoltatori e ai lettori dei suoi libri, il fascino di questo linguaggio, sia che si rivolga agli specialisti sia a coloro che non lo sono.”
Bibliografia
Il Vangelo secondo la Scienza, Einaudi (ISBN 880614930X)
La matematica del Novecento, prefazione di Giancarlo Rota, Einaudi (ISBN 8806151533)
Il computer di Dio, Cortina (ISBN 8870786633)
C’era una volta un paradosso, Einaudi (ISBN 8806150901)
La repubblica dei numeri, Cortina (ISBN 8870787761)
Zichicche, Dedalo (ISBN 8822062604)
Il diavolo in cattedra. La logica matematica da Aristotele a Kurt Gödel, Einaudi (ISBN 8806167219)
Divertimento geometrico. Da Euclide ad Hilbert, Bollati Boringhieri (ISBN 8833957144)
Le menzogne di Ulisse. L’avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen, Longanesi (ISBN 8830420441)
Il matematico impertinente, Longanesi (ISBN 8830422223)
Penna, pennello, bacchetta: le tre invidie del matematico, Laterza (ISBN 8842076430)
Idee per diventare matematico, Zanichelli (ISBN 8808070638)
ncontri con menti straordinarie, Longanesi (ISBN 8830423467)
Che cos’è la logica?, fascicolo + CD audio, Luca Sossella Editore (ISBN 8889829192)
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici), Longanesi (ISBN 9788830424272).
2 commenti »
RSS feed dei commenti a questo articolo. TrackBack URI
Lascia un tuo commento
You must be logged in to post a comment.

“non un senso, ma uno stato. Non un capire, ma un essere”: lo dicevano di altra musa -la poesia- però per me vale anche per la matematica.
Incidentalmente serve anche a qualcos’altro, ma è bella di per sé. Riempie, descrive, racconta.
Commento di Robe — 1 Ottobre 2007 #
…e quando era venuto a Treviso a presentare un suo libro (”Le menzogne di Ulisse”) non lo conoscevo. La sala era strapiena e ero rimasto ad ascoltarlo dalle scale… strabiliante!
Commento di andrea — 31 Marzo 2009 #