close
Attenzione: questo sito utilizza cookie tecnici. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Pagina Privacy.

Angolo di Pasqua


  • Blog
  • Banners&Links
  • Chi sono
  • Cookie
  • Feste Equinoziali
  • La Pasqua
  • Uovo cosmico
  • Uovo simbolo


close
Attenzione: questo sito utilizza cookie tecnici. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Pagina Privacy.
L'angolo

Angolo di IK5PWB

Categorie:

  • Angolo di Clari (rss) (11)
  • Angolo di IK5PWB (rss) (7)
  • Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
    • Album lavori a punto croce (rss) (50)
      • Quadri a punto croce (rss) (14)
      • Tombolo (rss) (3)
      • Varie a punto croce (rss) (17)
    • Album lavori con tecniche varie (rss) (20)
    • Punto croce (rss) (38)
    • Trine e merletti (rss) (2)
  • Angolo di Samy (rss) (23)
  • Astro-Giove (rss) (11)
  • Astro-Luna (rss) (29)
  • Astro-Marte (rss) (3)
  • Astro-Saturno (rss) (11)
  • Astro-Sole (rss) (62)
  • Astro-Venere (rss) (14)
  • Astronautica (rss) (9)
  • Astronomia (rss) (50)
  • Attualità (rss) (27)
  • Chiacchierino (rss) (26)
  • Cucina (rss) (2)
  • Fiori (rss) (6)
  • I miei lavori (rss) (35)
  • Libri (rss) (2)
  • Luna (rss) (11)
  • Maglia (rss) (8)
  • Meteo cittadino (rss) (14)
  • Natura (rss) (27)
  • Per Clarissa (rss) (19)
  • Per Samantha (rss) (23)
  • Personali (rss) (240)
  • Piccole cose (rss) (37)
  • Punto croce (rss) (14)
  • Racconti (rss) (6)
  • Ricamo (rss) (9)
  • Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
  • Ricette pasquali (rss) (1)
  • Riciclaggio (rss) (5)
  • Scuola di maglia (rss) (5)
  • Uncinetto (rss) (11)

clarissa-avatar-copia.jpg

Orsi&crocette

moon data

RICORDI

Blogroll

  • Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
  • Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
  • Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
  • Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...

Meta:

    " "
  • Login
  • John Doe Blog
  • XFN
  • WP

Visita a Coltano (Marconi e la radio)

Marzo 29, 2009 on 11:54 pm | In Personali, Attualità |

Il Centro radio di Coltano, fu fondato da  Guglielmo Marconi, premio Nobel per la Fisica nel 1909. A lui è dovuta la prima trasmissione effettuata il 1903 con un trasmettitore a scintilla: quest’area  che originariamente era di proprietà di Casa Savoia, si prestava molto bene alle trasmissioni a lunga distanza, in quanto zona acquitrinosa e, come tale, minimizzava le dispersioni del segnale. Il centro fu inaugurato ufficialmente dal re nel 1911 e consentiva di comunicare quotidianamente con le terre d’Africa (soprattutto nelle colonie in Eritrea, a Nassau) e con il Canada. Per la gestione della stazione radio venne edificata una prima costruzione, la “Palazzina Marconi”, contenente tutti i quadri di controllo e comando per le 16 antenne, alte fino a 75 metri, ideate da Marconi avendo in mente la Tour Eiffel di Parigi.

Il Centro, che fino al 1940 veniva regolarmente impiegato per comunicazioni con tutto il mondo, vide distrutte completamente le antenne durante la seconda guerra mondiale, mentre la Palazzina Marconi subì solo minimi danni; tuttavia le antenne non vennero mai più ricostruite, e le strutture non vennero più riutilizzate.

Ora la palazzina è cadente, sul tetto spuntano alberi, gli infissi sono divelti. Oggi il luogo era visitabile  a cura del FAI, Fondo Ambiente Italia nell’ambito della 17a giornata FAI di primavera.

villa_davanti.jpg

tetto_villa.jpg

villa_ieri.jpg

La palazzina com’era tanti anni fa.


5 commenti »

RSS feed dei commenti a questo articolo. TrackBack URI

  1. Vedere le foto più recenti da Voi pubblicate e soprattutto aver rivisitato personalmente l’edificio, provo una grande malinconia e rabbia per il degrado in cui la noncuranza e l’incoscienza di chi avrebbe potuto, dovuto evitarlo e non l’ha fatto, in fin dei conti Coltano, proprio per la radio è patrimonio dell’umanita ed universalmente conosciuto ed apprezzato. La mia malinconia deriva dal fatto che in una delle stanze sul lato est dello stabile il sottoscritto frequentò nel 1948/49 la V elementare (sede distaccata delle scuole elementari A. Diaz di Coltano . Nella sala centrale, ricordo che c’era la sala cinematografica con tanto di platea e, si fa per dire, galleria. Ora ci fanno il nido i piccioni, almeno loro l’apprezzano ancora! Scusate lo sfogo, ma Coltano per me è l’infanzia, l’inaugurazione della nuova Chiesa, la squadra di calcio di cui ero centr’avanti, con la prima comunione, le marachelle, le sassaiole fra Coltano di qua e Coltano di là, quando poi coalizzati si “combatteva” contro i ragazzi della “Radio”, così si chiamavano gli stabili della vecchia stazione radio. Ora basta, ma potrei continuare per ore. Quel che provo nel ricordare, non so se mi fa piacere o dolore. Grazie per l’opportunità.

    Commento di Giannessi Dr. Mario — 31 Agosto 2009 #

  2. Il Suo autorevole commento mi fa molto piacere. Si dice (si diceva in un’intervista su Granducato Tv al sindaco di Pisa) che si farà qualcosa. Speriamo. Mio figlio e’ radioamatore: è stato lui ad accompagnarmi nella visita. Saluti

    Commento di caprinoguida — 31 Agosto 2009 #

  3. Io provo tristezza nel vedere la villa di Guglielmo Marconi,tutta distrutta…
    A me è rimasta molto impressa.
    Mi ha colpito molto, sono rimasta a osservare e a girare intorno a quella villa,molto grande,purtroppo i professori nn volevano che mi avvicinassi troppo…ma eo curiosa!!!

    Commento di cristina — 4 Maggio 2010 #

  4. quel che si merita il ladro dell’invenzione della radio

    Commento di Ste — 21 Novembre 2010 #

  5. @ Ste: non mi sembra una buona ragione per lasciare andare in rovina un bene pubblico. Marconi ha poi vinto il premio Nobel e non mi pare che si sia accontentato di ottenere il riconoscimento di inventore della radio.
    Le invenzioni sono spesso il frutto di studi precedenti.
    Newton, forse il piu’ grande degli scienziati ha detto “Se ho visto più lontano, è perché stavo sulle spalle di giganti.”
    Oggi Corrado Augias in Le storie su Rai3 ha raccontato che gli e’ stato riferito che la sua sigla (Guglielmo Tell), e’ stata copiata da Rossini dal lavoro di uno sconosciuto musicista franco-belga. E questo musicista avrebbe avuto l’ispirazione da un canto che serviva da richiamo alle mucche nelle valli svizzere.
    E Galileo Galilei? Ha rubato l’idea del telescopio, ma per primo l’ha puntato verso il cielo. E allora?

    Pasqua

    Commento di caprinoguida — 23 Novembre 2010 #

Lascia un tuo commento

You must be logged in to post a comment.