
Categorie:
- Angolo di Clari (rss) (11)
- Angolo di IK5PWB (rss) (7)
- Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
- Album dei miei lavori a punto croce (rss) (50)
- Quadri a punto croce (rss) (14)
- Tombolo (rss) (3)
- Varie a punto croce (rss) (17)
- Album dei miei lavori con tecniche varie (rss) (18)
- Punto croce (rss) (38)
- Trine e merletti (rss) (2)
- Album dei miei lavori a punto croce (rss) (50)
- Angolo di Samy (rss) (18)
- Astro-Giove (rss) (11)
- Astro-Luna (rss) (28)
- Astro-Marte (rss) (3)
- Astro-Saturno (rss) (9)
- Astro-Sole (rss) (60)
- Astro-Venere (rss) (13)
- Astronautica (rss) (9)
- Astronomia (rss) (49)
- Attualità (rss) (26)
- Chiacchierino (rss) (26)
- Cucina (rss) (2)
- Fiori (rss) (6)
- I miei lavori (rss) (35)
- Libri (rss) (2)
- Luna (rss) (10)
- Maglia (rss) (8)
- Meteo cittadino (rss) (14)
- Natura (rss) (25)
- Per Clarissa (rss) (17)
- Per Samantha (rss) (21)
- Personali (rss) (229)
- Piccole cose (rss) (37)
- Punto croce (rss) (14)
- Racconti (rss) (6)
- Ricamo (rss) (8)
- Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
- Ricette pasquali (rss) (1)
- Riciclaggio (rss) (5)
- Scuola di maglia (rss) (5)
- Uncinetto (rss) (10)

![]() | ![]()
![]() | ![]() |
Da Volo di storni su Livorno |
Gallerie fotografiche astronomia
-La Luna attraverso l'arco del Monte Forato
-La Luna nel paesaggio
-Luna al telescopio
-Immagini del Sole
-Giove
-Marte
-Saturno
Transito di Venere sul Sole
-Nubi iridescenti
-Da Tripoli a Leptis Magna
-Gita a Capraia
Gallerie fotografiche ricamo
-Ricami d'altri tempi
-Gioielli in miniatura
-Ricami in cornice
-I miei ricami
Link Astronomia
- Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
- Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
- Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
- Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...
Link amici
Giochipop.it Gioca ai giochi e giochi gratis - anche giochi per bambini
CICAP - Comitato per il controllo delle affermazioni sul paranormale
47 anni fa il primo volo umano nello spazio
Aprile 12, 2008 on 2:49 pm | In Personali, Astronautica | No Comments47 anni sono passati da quel giorno in cui il mondo seppe che era possibile “lasciare la Terra e andare nello spazio”. Yuri Gagarin, chiuso nella sua capsula, vide per primo la Terra dall’alto .
Questa è la trascrizione di parte delle comunicazioni intercorse tra Yuri Gagarin e Sergueï Pavlovitch Korolev:
- Vedo dei fiumi…si distinguono bene le pieghe del terreno.
- Tutto è perfettamente visibile nel mio visore, proseguo il volo.
- Il sovraccarico e le vibrazioni aumentano un po’. Sopporto tutto bene.
- Io sto bene, il morale è buono.
- Osservo la terra dall’oblò del visore. Distinguo le formazioni locali, la neve, una foresta. Tutto va bene.
- Osservo nuvole sopra la terra, piccoli cumuli e la loro ombra
- Com’è bello!
…….
- Ho aperto l’oblò del visore. Vedo l’orizzonte della terra. Fluttua… Ma le stelle non sono visibili, nel cielo, si vede la superficie terrestre dall’oblò. Il cielo è nero. Una bella aureola azzurra si fa più scura allontanandosi dalla terra.
……
- sono uscito dall’ombra della Terra. Dall’oblò vedo apparire il Sole. Il sistema di orientamento solare è entrato in azione …
Fu un volo breve ma rimane come fondamentale “strappo” dal nostro pianeta.
Questa la cronaca terrestre degli avvenimenti:1961: ” E’ avvenuto oggi 12 aprile il primo volo nello spazio di una astronave con un uomo a bordo”; questa la comunicazione elettrizzante che viene diramata dalla T.A.S.S., l’agenzia di stampa sovietica alle ore 8 (corrispondenti a alle 10 , ora italiana)1961: ” E’ avvenuto oggi 12 aprile il primo volo nello spazio di una astronave con un uomo a bordo”; questa la comunicazione elettrizzante che viene diramata dalla T.A.S.S., l’agenzia di stampa sovietica alle ore 8 (corrispondenti a alle 10 , ora italiana)Alle 8,15 Radio Mosca dà notizie più dettagliate: “La prima astronave del mondo con un uomo a bordo è la Vostok (Oriente), lanciata il 12 aprile dall’Unione Sovietica ed inserita in un orbita circumterrestre. Il primo cosmonauta è il maggiore Yuri Gagarin. Radio contatti bilaterali sono stati stabiliti e mantenuti con Gagarin. Il veicolo spaziale, esclusa l’ultima parte del razzo vettore, pesa 4725 kg”
1961: ” E’ avvenuto oggi 12 aprile il primo volo nello spazio di una astronave con un uomo a bordo”; questa la comunicazione elettrizzante che viene diramata dalla T.A.S.S., l’agenzia di stampa sovietica alle ore 8 (corrispondenti a alle 10 , ora italiana)Alle 8,15 Radio Mosca dà notizie più dettagliate: “La prima astronave del mondo con un uomo a bordo è la Vostok (Oriente), lanciata il 12 aprile dall’Unione Sovietica ed inserita in un orbita circumterrestre. Il primo cosmonauta è il maggiore Yuri Gagarin. Radio contatti bilaterali sono stati stabiliti e mantenuti con Gagarin. Il veicolo spaziale, esclusa l’ultima parte del razzo vettore, pesa 4725 kg”Alle 8,55: ‘’L'astronave Vostok ha compiuto il primo giro attorno alla Terra in 89′ e 6′’. Il compagno Yuri Gagarin in questo momento si trova al di sopra dell’America del Sud e ci comunica: ‘’Sto bene. Le condizioni nella cabina spaziale sono normali. Sto sopportando senza conseguenze l’assenza di peso'’.
Alle 9,07 un’altra comunicazione rassicura sulle condizioni di Gagarin..
Alle 9,17 Radio Mosca comunica: Si sta iniziando la manovra per riportare sulla Terra l’astronave Vostok. E’ cominciata la fase di discesa. E’ stato azionato uno speciale dispositivo di frenaggio e la nave cosmica comincia a discendere per atterrare in un’area prestabilita dell’Unione Sovietica.
Si invitano i cittadini a ad accendere i televisori a mezzogiorno, quando Gagarin apparirà sugli schermi.
Alle 10,14 la T.A.S.S. annuncia: Il Maggiore Yuri Gagarin è atterrato in buone condizioni”.
Alle 11,30, ecco la trasmissione conclusiva: un comunicato riassuntivo precisa che l’atterraggio è avvenuto alle 10,55 di Mosca; “Yuri Gagarin gode ottima salute e non ha accusato alcun disturbo in volo e subito dopo il volo.”
Yuri Gagarin morì prematuramente il 27 marzo 1968, in un incidente aereo. Non vide lo sbarco sulla Luna.
Dalla Stazione spaziale a….Livorno!
Gennaio 20, 2008 on 12:40 am | In Personali, Attualità, Astronautica | 2 Comments
Ieri, 18 gennaio 2008, Paolo Nespoli e l’equipaggio dello Shuttle Esperia STS-120 hanno fatto visita alla Caserma Vannucci, sede della brigata Folgore (l’astronauta italiano è un ex parà).
Sono stati poi ricevuti dal Sindaco di Livorno.
Appostata nei pressi ho assistito all’arrivo di questi personaggi che ho eletto a miei eroi!
Ecco l’astronauta con Stephanie Wilson ai piedi della scalinata del Municipio.
Erano presenti anche gli astronauti NASA Clayton Anderson, Scott Parazynski, Doug Wheelock, George Zamka, oltre Simona di Pippo dell’ESA, e l’ingegner Zolesi, titolare della Kayser Italia, la società biotech livornese che lavora ai progetti e agli esperimenti nello spazio.
Un tramonto davvero speciale
Novembre 17, 2007 on 12:28 am | In Attualità, Astronautica | No CommentsLa sonda spaziale KAGUYA (SELENE), lanciata dal Giappone Aerospace Exploration Agency (JAXA) dal Tanegashima Space Center alle 10:31:01 del 14 settembre 2007, sta orbitando intorno alla Luna per studiare la superficie, la geologia, la gravità del nostro satellite. La tecnologia ci permette di vedere attraverso le sue apparecchiature di ripresa uno spettacolo che lascia senza fiato: LA TERRA CHE TRAMONTA!
dal sito dedicato alla missione www.selene.jaxa.jp
La sonda giapponese porta il nome di una fiabesca principessa: Kaguya. E il personaggio di un’antichissima fiaba giapponese (X secolo circa). Kaguya è una bambina che viene trovata nell’incavo di un bambù da un vecchio boscaiolo. Egli l’adotta, lei cresce e diventa una bellissima donna.
La bellezza straordinaria di Kaguya attira presto le attenzioni di molti uomini. Corteggiata da ricchi pretendenti, li rifiuta tutti. Infine rivela la sua identità: è venuta dalla Luna e laggiù deve tornare.
Qui Stazione Spaziale… ci sentite dalla Terra?
Novembre 1, 2007 on 11:45 am | In Personali, Attualità, Astronautica, Angolo di IK5PWB | 1 CommentIeri, 31 ottobre, alle 8:45, il radioamatore IK5PWB (Alessandro), mentre era al volante della sua auto, con una normale apparecchiatura da radioamatore e una piccola antenna visto il segnale fortissimo, ha ricevuto e registrato la voce di Paolo Nespoli IZ0JPA, l’astronauta italiano in orbita sulla Stazione Spaziale, mentre rispondeva alle domande degli studenti del Liceo Scientifico G.Galilei, Civitavecchia, Roma e ITI-LST Mottura Caltanisetta (via IZØLSG e IT9YBA).

Fonte: ESA
E’ una grande emozione sentire la voce che proviene dall’avamposto umano nello spazio. Si sente soltanto la voce di Paolo Nespoli che risponde alle domande.
Le domande potete leggerle nella pagina del sito amsat.org a questa pagina.
Paolo Nespoli è impegnato nella missione Esperia, così chiamata in riferimento all’antico nome della penisola italiana.
L’astronauta italiano ha 50 anni ed è alla sua prima missione nello spazio. E’ il quinto astronauta italiano della storia, dopo Malerba, Cheli, Guidoni e Vittori. Nato a Milano pochi mesi prima del lancio dello Sputnik, è un ingegnere meccanico. Dopo aver militato nell’Esercito Italiano per 13 anni, è stato assunto dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 1991 e dopo quasi 15 anni è stato finalmente assegnato ad una missione operativa dello Space Shuttle. La missione è denominata STS-120; è la 23esima missione della navetta spaziale diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS)