close
Attenzione: questo sito utilizza cookie tecnici. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Pagina Privacy.

Angolo di Pasqua


  • Blog
  • Banners&Links
  • Chi sono
  • Cookie
  • Feste Equinoziali
  • La Pasqua
  • Uovo cosmico
  • Uovo simbolo


close
Attenzione: questo sito utilizza cookie tecnici. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Pagina Privacy.
L'angolo

Angolo di IK5PWB

Categorie:

  • Angolo di Clari (rss) (11)
  • Angolo di IK5PWB (rss) (7)
  • Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
    • Album lavori a punto croce (rss) (50)
      • Quadri a punto croce (rss) (14)
      • Tombolo (rss) (3)
      • Varie a punto croce (rss) (17)
    • Album lavori con tecniche varie (rss) (20)
    • Punto croce (rss) (38)
    • Trine e merletti (rss) (2)
  • Angolo di Samy (rss) (24)
  • Astro-Giove (rss) (11)
  • Astro-Luna (rss) (29)
  • Astro-Marte (rss) (3)
  • Astro-Saturno (rss) (11)
  • Astro-Sole (rss) (62)
  • Astro-Venere (rss) (14)
  • Astronautica (rss) (9)
  • Astronomia (rss) (50)
  • Attualità (rss) (27)
  • Chiacchierino (rss) (26)
  • Cucina (rss) (2)
  • Fiori (rss) (6)
  • I miei lavori (rss) (35)
  • Libri (rss) (2)
  • Luna (rss) (11)
  • Maglia (rss) (8)
  • Meteo cittadino (rss) (14)
  • Natura (rss) (27)
  • Per Clarissa (rss) (19)
  • Per Samantha (rss) (23)
  • Personali (rss) (241)
  • Piccole cose (rss) (37)
  • Punto croce (rss) (14)
  • Racconti (rss) (6)
  • Ricamo (rss) (9)
  • Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
  • Ricette pasquali (rss) (1)
  • Riciclaggio (rss) (5)
  • Scuola di maglia (rss) (5)
  • Uncinetto (rss) (11)

clarissa-avatar-copia.jpg

Orsi&crocette

moon data

RICORDI

Blogroll

  • Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
  • Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
  • Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
  • Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...

Meta:

    " "
  • Login
  • John Doe Blog
  • XFN
  • WP

Nuvole, nuvole, nuvole… inquietanti

Settembre 21, 2009 on 10:37 pm | In Meteo cittadino | No Comments

nuvole11.jpg

nuvole2.jpg

buco_nuvola.jpg


Fenomeni temporaleschi

Luglio 20, 2008 on 11:34 pm | In Meteo cittadino | No Comments

Non sono i fenomeni estremi che siamo abituati a vedere nei film americani, ma anche nella mia città si verificano trombe d’aria abbastanza violente: ecco un tornado che si è verificato nel 2005.

tornado1.JPG

da Wikipedia: I tornado, o trombe d’aria, sono violenti vortici d’aria che si originano alla base di un cumulonembo e giungono a toccare il suolo. I tornado sono associati quasi sempre a temporali molto violenti, possono percorrere centinaia di chilometri e generare venti di 500 km/h. I tornado sono fenomeni meteorologici altamente distruttivi, nell’area mediterranea rappresentano il fenomeno più violento verificabile.

Tutto sul fenomeno

La fotografia è  di Stefano U.,  scattata da Piazza Grande (Livorno)


Meteo… da un palazzo di città

Maggio 9, 2008 on 10:50 pm | In Meteo cittadino | No Comments

Alcuni anni fa abbiamo costruito una piccola stazione meteorologica: banderuola sul tetto (al di sopra del VII piano), per vedere la direzione , anemometro per registrare la velocità del vento, termometro e igrometro posizionati sul balcone, barometro e pluviometro. I dati di queste apparecchiature si possono leggere dall’interno della  casa.  Siamo coscienti che i dati non sono rilevati nel posto più adatto e nelle condizioni più affidabili. Sappiamo che sono soltanto indicativi.

La località si trova  
latitudine: 43°.32′37.56 N
longitudine: 10°19′02.26 E
il tetto bianco al centro della foto

casa.jpg

Le tabelle qui inserite riepilogano i dati degli ultimi anni.

Piovosità

pioggia.jpg

Temperature medie mensili
(Media annuale delle temperature minime)
Temperature medie mensili
(Media annuale delle temperature massime)
(cliccare per un ingrandimento più leggibile)

temperature_pic.jpg

Gli elementi della stazione meteo cittadina: in alto a sinistra il pluviometro, a destra l’anemometro, sotto a sinistra lo strumento che rileva la direzione del vento e manda i dati alla centralina che si trova in casa (sotto a destra).

meteo.jpg

 


Temporale del 14 settembre 2004

Settembre 14, 2004 on 9:14 pm | In Personali, Meteo cittadino | No Comments
nubiminacciose.JPG

linvasione-degli-orbs.JPG

lampo1.JPG


« Pagina precedente —