close
Attenzione: questo sito utilizza cookie tecnici. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Pagina Privacy.

Angolo di Pasqua


  • Blog
  • Banners&Links
  • Chi sono
  • Cookie
  • Feste Equinoziali
  • La Pasqua
  • Uovo cosmico
  • Uovo simbolo


close
Attenzione: questo sito utilizza cookie tecnici. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Pagina Privacy.
L'angolo

Angolo di IK5PWB

Categorie:

  • Angolo di Clari (rss) (11)
  • Angolo di IK5PWB (rss) (7)
  • Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
    • Album lavori a punto croce (rss) (50)
      • Quadri a punto croce (rss) (14)
      • Tombolo (rss) (3)
      • Varie a punto croce (rss) (17)
    • Album lavori con tecniche varie (rss) (20)
    • Punto croce (rss) (38)
    • Trine e merletti (rss) (2)
  • Angolo di Samy (rss) (24)
  • Astro-Giove (rss) (11)
  • Astro-Luna (rss) (29)
  • Astro-Marte (rss) (3)
  • Astro-Saturno (rss) (11)
  • Astro-Sole (rss) (62)
  • Astro-Venere (rss) (14)
  • Astronautica (rss) (9)
  • Astronomia (rss) (50)
  • Attualità (rss) (27)
  • Chiacchierino (rss) (26)
  • Cucina (rss) (2)
  • Fiori (rss) (6)
  • I miei lavori (rss) (35)
  • Libri (rss) (2)
  • Luna (rss) (11)
  • Maglia (rss) (8)
  • Meteo cittadino (rss) (14)
  • Natura (rss) (27)
  • Per Clarissa (rss) (19)
  • Per Samantha (rss) (23)
  • Personali (rss) (241)
  • Piccole cose (rss) (37)
  • Punto croce (rss) (14)
  • Racconti (rss) (6)
  • Ricamo (rss) (9)
  • Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
  • Ricette pasquali (rss) (1)
  • Riciclaggio (rss) (5)
  • Scuola di maglia (rss) (5)
  • Uncinetto (rss) (11)

clarissa-avatar-copia.jpg

Orsi&crocette

moon data

RICORDI

Blogroll

  • Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
  • Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
  • Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
  • Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...

Meta:

    " "
  • Login
  • John Doe Blog
  • XFN
  • WP

Una visita graditissima sul balcone

Ottobre 25, 2023 on 8:46 pm | In Personali, Natura | No Comments

Una libellula, l’ho trovata sulla funicella dove si stendono i panni. Quinto piano, a Livorno.

libellula1.jpg

libellula_big.jpg


La sfinge del galio di nuovo in visita

Marzo 12, 2023 on 10:58 pm | In Personali, Natura | Comments Off

CLICCARE SULL’MMAGINE PER VEDERE IL FILMATO

2023-03-12-3.png

https://it.wikipedia.org/wiki/Macroglossum_stellatarum#Adulto

La sfinge del galio (Macroglossum stellatarum (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica; è conosciuto anche col nome di fiutola[1], farfalla sfinge o sfinge colibrì.

Quando attiva, passa con estrema rapidità da un fiore all’altro senza mai posarsi: resta in volo librato su di essi per pochi secondi battendo velocemente le ali ad una frequenza di 70-80 volte al secondo[2], al pari dei colibrì più piccoli[3] e protendendo la lunga spirotromba verso i fiori per suggere il nettare, analogamente ai colibrì.

Ha abitudini diurne e crepuscolari. Vola nei mesi caldi dell’anno e si posa solo per riposare dopo il crepuscolo, ben nascosta dalla vegetazione, coprendo con le ali anteriori le posteriori e lasciando scoperto l’addome.


Raggio crepuscolare completo di raggio anticrepuscolare. Eccezionale!

Agosto 11, 2022 on 7:43 pm | In Personali, Astro-Sole | Comments Off

Ho visto dalla finestra della mia cucina che è rivolta a ovest molte volte i raggi crepuscolari. Conosco bene quale sia la causa… o nuvole sotto l’orizzonte o montagne, isole oltre la curvatura terrestre. Questi raggi attraversano il cielo e si congiungono dalla parte opposta, come in questo caso davvero speciale. CLICCATE SULL’IMMAGINE!

raggio-crepuscolare-11-agosto-2022.jpg


Gazze ladre

Luglio 9, 2022 on 9:47 pm | In Personali, Natura | Comments Off

Alcuni anni fa ho visto comparire sui tetti attorno al mio palazzo un bellissimo uccello bianco e nero. Ora ce ne sono varie coppie. Il suo nome scientifico è Pica pica. Questa tiene nel becco una bacca rossa.

gazzapic.jpg

La coppia

gazzepic.jpg


I pulli rompi…pulli

Luglio 9, 2022 on 9:41 pm | In Personali, Natura | Comments Off

Eccoli sul tetto della casa di fronte. Sono grigi ancora e sono grossi, più grossi della loro mamma e non la lasciano in pace. Chiamano, chiamano in continuazione la mamma. A volte rompono proprio le scatole col loro lamento pietoso. Tra poco cresceranno e cambieranno linguaggio.

pulli.jpg


« Pagina precedente — Pagina successiva »