

Categorie:
- Angolo di Clari (rss) (11)
- Angolo di IK5PWB (rss) (7)
- Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Quadri a punto croce (rss) (14)
- Tombolo (rss) (3)
- Varie a punto croce (rss) (17)
- Album lavori con tecniche varie (rss) (20)
- Punto croce (rss) (38)
- Trine e merletti (rss) (2)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Angolo di Samy (rss) (24)
- Astro-Giove (rss) (11)
- Astro-Luna (rss) (29)
- Astro-Marte (rss) (3)
- Astro-Saturno (rss) (11)
- Astro-Sole (rss) (62)
- Astro-Venere (rss) (14)
- Astronautica (rss) (9)
- Astronomia (rss) (50)
- Attualità (rss) (27)
- Chiacchierino (rss) (26)
- Cucina (rss) (2)
- Fiori (rss) (6)
- I miei lavori (rss) (35)
- Libri (rss) (2)
- Luna (rss) (11)
- Maglia (rss) (8)
- Meteo cittadino (rss) (14)
- Natura (rss) (27)
- Per Clarissa (rss) (19)
- Per Samantha (rss) (23)
- Personali (rss) (241)
- Piccole cose (rss) (37)
- Punto croce (rss) (14)
- Racconti (rss) (6)
- Ricamo (rss) (9)
- Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
- Ricette pasquali (rss) (1)
- Riciclaggio (rss) (5)
- Scuola di maglia (rss) (5)
- Uncinetto (rss) (11)
![]()

![]()
|
RICORDI
![]()
Blogroll
- Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
- Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
- Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
- Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...
Meta:
-
"
"
- Login
- John Doe Blog
- XFN
- WP
Un golfino e un maglioncino per la bimba
Dicembre 25, 2007 on 11:48 pm | In I miei lavori, Maglia |Visti su un giornale e realizzati con alcune modifiche.
Il golfino rosso con i ponpon per le giornate di Natale. Si lavora tutto in un pezzo: si comincia dalle due metà del davanti, all’altezza degli scalfi si aggiungono le maglie per le maniche, all’altezza dello scollo si sospende la lavorazione sulle maglie centrali, si riiprende il lavoro aggiungendo il numero di maglie sufficiente, si continua su tutte le maglie fino a raggiungere gli scalfi delle maniche, si chiudono le maglie appartenenti alle maniche, si lavora il dietro in un solo pezzo. Tutto a grandi coste 4-4. Si cuce il sottomanica e i fianchi, si profila a punto gambero lo scollo e il fondo, si applica un nastro a righe o a quadretti, e si confezionano due ponpon da attaccare ai nastri.
Spiegazioni dettagliate:
Filato: bianco g 50, g 200, (le quantità si riferiscono a un bambino molto piccolo, di circa 6 mesi, ma conviene adattare la misura al pupo), un paio di ferri n. 5,5, un uncinetto n. 4; Cm 100 di nastro scozzese alto mm 25.
PUNTI IMPIEGATI
Con i ferri: punto coste 4/4 (4 m. a diritto e 4 a rovescio), maglia rasata a diritto.
Con l’uncinetto: punto gambero.
CAMPIONE
Cm 10 x 10 lavorati a punto coste 4/4 con i f. n. 5,5 sono pari a 17 m. e 22 ferri.
ESECUZIONE
I davanti, il dietro e le maniche sono lavorati contemporaneamente. Iniziare dai davanti. Per il sinistro, con il rosso avviare 35 m. e lavorate: 3 m. a m. rasata a dir., 32 m. a punto coste 4/4 (iniziate dalle 4 m. a rov.). A cm 15 di alt. tot., per la manica, avviare a nuovo 25 m. a destra e proseguire il punto coste 4/4 su tutte le maglie.
A cm 11 dalle m. avviate a nuovo, per lo scollo intrecciare 20 m. a sinistra e lasciare in sospeso le 40 m. rimaste.
Lavorare il davanti destro come il sinistro, in modo simmetrico. Congiungere le 2 parti avviando a nuovo 20 m. al centro dopo aver lavorato le m. del davanti sinistro. Proseguire per il dietro. A cm 11 dall’inizio del dietro intrecciare ai lati 26 m. A cm 26 dall’inizio del dietro intrecciare le 48 m. rimaste.
CONFEZIONE E RIFINITURE
Cucire i sottomanica e i fianchi. Con l’uncinetto e il rosso lavorare un giro a punto gambero lungo tutti i margini del davanti e del dietro, poi lungo la base delle maniche. Tagliare il nastro a metà e fissare l’estremità di una parte al lato di apertura del davanti destro, a cm 11 di alt. tot., L’estremità dell’altra alla stessa altezza, ma all’interno di 20 m. dal margine di apertura del davanti sinistro. Confezionare 2 pompon di cm 4,5 di diametro con il rosso misto al bianco e applicarli all’eatremità libera del relativo nastro.
______________________________________________________________
Il maglioncino rosa lavorato a maglia diritta ha una “finestra” sul davanti di colore più chiaro su cui si affaccia un orsetto ritagliato nel pile, contornato a punto smerlo e applicato alla maglia. Bottoncini dietro da allacciare.

L’originale su Rakam ottobre 2006


Occorrente: Filato Patons “Drillo” nei colori beige melange g 150, verde melange 936, blu melange 948, g50 per colore, lana da ricamo marroncino, Un paio di ferri n. 6; un ago da Iana con punta arrotondata n. 16, un ago da ricamo 5 bottoncini di cui 3 azzurri e 2 blu. Cm 10 x 10 di tessuto orsetto colore
naturale. (io ho usato il pile).
PUNTI IMPIEGATI
Con i ferri: legaccio, maglia rasata a dir. Lavorazione a incastro: lavorare seguendo le indicazioni date nel testo per la disposizione dei punti e dei colori. Diminuzione di 1m. a destra 1 acc. semplice, diminuzione di 1 m. a sinistra 2 m. ins. a dir Aumento di 1 m.: Iavorare 2 m. in 1 m.
Con l’ago: punto festone rado, punto nodi, punto lanciato
CAMPIONE
Cm 10 X 10 lavorati a m. rasata a dir con if. n. 6 sono pari a 14m. e 20f.
ESECUZIONE
Il dietro e il davanti sono Iavorati contemporaneamente fino agli scalfi: con il ferro n. 6 e il beige mélange vviare 74 m. e, per il bordo, lavorare 4 f. a Iegaccio, pari a cm 2. Proseguire impostando il Iavoro come segue: 3m. a legaccio, 68 m. a m. rasata a dir., 3 m. a legaccio. A cm 6 dal bordo lavorare le 20 m. centrali per 4 f.a legaccio, poi sempre sulle 20 m. centrali impostare il lavoro per 18 cm come segue: 3 m. a legaccio in beige melange, 14 m. a m. rasata a dir. in verde mélange,con il beige mélange 3 m. a legaccio e per 4 f. lavorarle a legaccio in beige mélange (sulle m. ai Iati proseguire le lavorazioni impostate in precedenza).
Contemporaneamente a cm 14 dal bordo, per gli scalfi intrecciare 4 m. ai lati delle 32 m. centrali e terminare le 3 parti separatamente diminuendo, ai lati degli scalfi, all’intemo di 1 m., 1 m. dopo 2 ferri. A cm 7 dall’inizio degli scalfi, per lo scollo del davanti intrecciare le 8 m. al centro della parte centrale e terminare le due parti del davanti separatamente, intrecciando dal lato scollo, ogni 2 ferri, 2 m., 1 m. e poi diminuire all’interno di 2 m., 1 m. ogni 2 f. per 2 volte. A cm 4 dall’inizio dello scollo del davanti, per lo scollo dei dietro intrecciare ai lati estemi 10 m. e, dopo 2 ferri, lasciare in sospeso le 6 m. rimaste per ogni spalla.
Maniche: con i f. n. 6 e il beige mélange avviare 24 m. e lavorare il bordo come il dietro. Proseguire a m. rasata a dir. Ai lati aumentare, all’interno di 2 m., 1 m.ogni 4 f. per 5 volte. A cm 14 dal bordo, per gli scalfi intrecciare ai lati 2 m. e poi diminuire, dopo 2 f.,1 m. all’intemo di 1 m. A cm 2 dall’inizio degli scalfi intrecciare Ie 28 m. rimaste.
CONFEZIONE E RIFINITURE
Con l’ago unire le m. in sospeso delle spalle davanti alle corrispondenti del dietro, una a una a punto maglia.
Chiudere e montare le maniche. Con i f. n. 6 e il beige mélange riprendere 47 m. dallo scollo e, per il bordo, lavorare 5 f. a Iegaccio, intrecciando tutte le m nell’ultimo f. Attaccare i bottoni lungo il bordo di apertura del dietro sinistro, il primo a cm 1 di alt. tot., gli altri distanti cm 4,5 uno dall’altro e, per gli occhielli, allargare la m. corrispondente del bordo di apertura del dietro destro. Riportare a grandezza naturale il disegno del gattino, ricopiarlo sul tessuto e ritagliare lungo il contorno. lmbastire il gattino al centro del riquadro verde, appoggiando la base del gattino all’interno della riga a legaccio. Applicare il gattino ricamando con il marroncino a punto festone rado lungo il contorno. Sempre con il marroncino ricamare il naso e la bocca a punto lanciato e gli occhi a punto nodi. Con il blu melange messo doppio eseguire dei punti lanciati regolari e obliqui a cavallo delle righe a legaccio del riquadro terminando con un fiocco nell’angolo in basso a destra (ma nella figura e’ in alto a destra).
al centro del riquadro verde, appoggiando la base del gattino all’interno della riga a legaccio. Applicare il gattino (o l’orsetto) con il punto festone rado.
1 commento »
RSS feed dei commenti a questo articolo. TrackBack URI
Lascia un tuo commento
You must be logged in to post a comment.

sto provando a fare il golfino rosa. Ho terminato i cm6 e sto per fare la finestra al centro in altro colore ma non riesco a capire:(impostare il lavoro per 18 come segue ecc.significa che la finestra deve essere alta 18cm. o che devo lavorare per 18 ferri? Mi puoi spiegare per favore?,Vorrei poter continuare il lavoro.
ciao
Commento di rosa — 25 Ottobre 2009 #