


Categorie:
- Angolo di Clari (rss) (11)
- Angolo di IK5PWB (rss) (7)
- Angolo di Orsi e crocette (rss) (62)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Quadri a punto croce (rss) (14)
- Tombolo (rss) (3)
- Varie a punto croce (rss) (17)
- Album lavori con tecniche varie (rss) (20)
- Punto croce (rss) (38)
- Trine e merletti (rss) (2)
- Album lavori a punto croce (rss) (50)
- Angolo di Samy (rss) (24)
- Astro-Giove (rss) (11)
- Astro-Luna (rss) (29)
- Astro-Marte (rss) (3)
- Astro-Saturno (rss) (11)
- Astro-Sole (rss) (62)
- Astro-Venere (rss) (14)
- Astronautica (rss) (9)
- Astronomia (rss) (50)
- Attualità (rss) (27)
- Chiacchierino (rss) (26)
- Cucina (rss) (2)
- Fiori (rss) (6)
- I miei lavori (rss) (35)
- Libri (rss) (2)
- Luna (rss) (11)
- Maglia (rss) (8)
- Meteo cittadino (rss) (14)
- Natura (rss) (27)
- Per Clarissa (rss) (19)
- Per Samantha (rss) (23)
- Personali (rss) (240)
- Piccole cose (rss) (37)
- Punto croce (rss) (14)
- Racconti (rss) (6)
- Ricamo (rss) (9)
- Ricerca amici scomparsi (rss) (2)
- Ricette pasquali (rss) (1)
- Riciclaggio (rss) (5)
- Scuola di maglia (rss) (5)
- Uncinetto (rss) (11)

![]() | ![]()
![]() | ![]() |
RICORDI
Blogroll
- Accademia delle stelle - Associazione culturale per la diffusione della scienza e dell'astronomia - a Roma
- Atlas Coelestis - Quando le mappe celesti erano arte...
- Il sito di Marco Meniero - Astronomia in fotografia e molto altro
- Unione Astrofili Italiani - La passione (per l'Astronomia), abita qui...
Meta:
-
"
"
- Login
- John Doe Blog
- XFN
- WP
Transito di Mercurio sul Sole del 7 maggio 2003
Ottobre 15, 2019 on 8:06 pm | In Personali, Astro-Sole | No Comments
In occasione dell’ultimo transito di Mercurio sul Sole che purtroppo non ho potuto osservare per il cielo coperto ecco un ricordo del transito del 2003.
Raggi crepuscolari con anticrepuscolari, 26 luglio 2019
Luglio 27, 2019 on 8:30 pm | In Personali, Astro-Sole | No Comments26 luglio 2019: raggi crepuscolari al tramonto a ovest e sotto, i corrispondenti raggi anticrepuscolari ad est. I raggi si formano sia per la presenza di nuvole sotto l’orizzonte oppure per la presenza di un’isola o una linea di costa anche lontana. I raggi passano sopra di chi guarda e si ricongiungono dalla parte opposta, a est.
Raggi crepuscolari 25 luglio 2019
Luglio 26, 2019 on 8:30 pm | In Personali, Astro-Sole | No CommentsI raggi crepuscolari sono un fenomeno abbastanza raro che si verifica al tramonto o all’alba.
25 luglio 2019


Raggi anticrepuscolari con Luna del 24 luglio 2019
Luglio 25, 2019 on 9:38 pm | In Personali, Astro-Sole, Astro-Luna | No Comments
Un parelio veramente eccezionale
Settembre 7, 2016 on 8:43 pm | In Personali, Astro-Sole | No Comments3 settembre 2016. Un’ora di visione di un fenomeno che stupisce: il parelio. Nomi popolari: i cavalli del sole o i cani del Sole .I pareli sono macchie luminose e colorate nel cielo, a circa 22° o più sulla sinistra e/o destra del Sole.
I cristalli di ghiaccio responsabili di questo fenomeno sono di forma esagonale e spessi da 0,5 mm a 1 mm. Questi cristalli, fungendo da prismi, rifrangono la luce del sole in molte direzioni La rifrazione dipende dalla lunghezza d’onda, così i pareli hanno la parte interna rossa e altri colori nelle parti più esterne, smorzati dalla reciproca sovrapposizione. Anche l’altezza del Sole è importante: i pareli si allontanano da esso al crescere della sua altezza.
Una sequenza di immagini sia del parelio completo che dei particolari. (Cliccare sulle immagini per un ingrandimento).
« […] Come chiamarli? Immagini del sole? Gli storici li chiamano soli e raccontano che sono comparsi due o tre alla volta. I Greci li definiscono parhelia poiché li si vede generalmente in prossimità del Sole o poiché si caratterizzano per una qualche somiglianza con il sole. In effetti essi non riproducono tutte le caratteristiche del sole, ma la sua grandezza e la sua forma; del resto, deboli ed evanescenti, non hanno niente del suo calore né della sua grandezza. »
« […] Quid uocem? Imagines solis? Historici soles uocant et binos ternosque apparuisse memoriae tradunt; Graeci parhelia appellant, quia in propinquo fere a sole visuntur aut quia accedunt ad aliquam similitudinem solis. Non enim totum imitantur sed magnitudinem eius figuramque: ceterum nihil habent ardoris hebetes et languidi. »
Lucio Anneo Seneca (Cordova 4 a.C – Roma 65 d.C.), ne parla nel primo libro delle Naturales Quaestiones[ (la cui datazione è posta tra il 62 d.C.e il 65 d.C.)
|
|